Val di Cembra, di Franco Ziliani Anche se alcuni osservatori un po' distratti si ostinano a considerarli come un corpo unico, nonostante le chiare differenze amministrative e culturali, da un punto di vista prettamente vinicolo il Trentino e l'Alto Adige rappresentano due mondi che viaggiano a velocità e ritmi assolutamente diversi. Gli altoatesini sono uniti, corrono, si rinnovano, mentre i trentini, campioni assoluti nell'arte di litigare tra loro, qualitativamente parlando sono stati surclassati dai vicini sud tirolesi. L'unico tipo di vino, metodo classico a parte, (la Trento Doc può vantare splendidi prodotti) dove Trentino batte Alto Adige due a zero, è il Müller Thurgau, il piacevolissimo, aromatico vino bianco messo a punto nel 1882 dall'omonimo ricercatore tedesco incrociando il Riesling Renano con il Gruner Sylvaner. Sul Müller Thurgau i trentini non solo esprimono i migliori e più personali tra quelli prodotti in Italia (dove il vitigno viene coltivato, con risultati di medio livello, anche in Friuli, Oltrepò Pavese, Valtellina, Sicilia, Piemonte), ma possono rivendicare la presenza sul loro territorio dell'area storicamente più vocata, un autentico terroir che con questo vitigno, il più diffuso in Germania, s'identifica in un ottimale rapporto di simbiosi. Questo terroir è la Val di Cembra, che si estende a nord di Trento salendo da Lavis e comprende oltre 300 ettari sui 650 complessivi coltivati in Trentino, in una situazione d'autentica "viticoltura di montagna" che prevede vigneti scoscesi, terrazzamenti, posti sino ad 800 metri e pertanto vini che, per le caratteristiche di finezza e intensità aromatica, si distaccano nettamente dagli altri Müller Thurgau prodotti in provincia di Trento. Mi riferisco all'ottimo Vigna delle Forche e alla versione "normale" della Cantina Valle di Cembra (680010), ai vini di Elio Zanotelli (683131), Umberto Simoni (684381), Diego e Francesco Moser (684140), Napoleone Rossi (684004) e, fuori Valle di Cembra, al classico Müller Thurgau di Pojer e Sandri (650342), Graziano Fontana (650400), Bolognani ( 246354) Istituto Agrario di San Michele Adige (615252), numeri telefonici cui va aggiunto il prefisso 0461. Targati Alto Adige, invece, tre produttori su tutti: Cantina produttori di Termeno (0471 860126), Tiefenbrunner (con l'ottimo Feldmarschall von Fenner - 0471 880122), Franz Haas (0471 812280).
In questi vini si troveranno le tipiche caratteristiche di un buon Müller Thurgau: colore paglierino di media intensità con riflessi verdognoli, profumo moderatamente aromatico, floreale ed elegante che ricorda il geranio, con un accenno moscatato e di nocciola, di fieno secco ed una leggera speziatura, un gusto sapido, con un fruttato che evoca la nocciola, la pesca noce, la mandorla, un bel carattere secco con finale nervoso e acidità presente, ma bilanciata, che regala freschezza e piacevolezza al bicchiere. Müller Thurgau di montagna, il gusto ci guadagna: prosit!
|
![]()
|