| da
      Ideazione - settembre 1998POMPEI, LA CULTURA
 COME RISORSA
 di Giuseppe Mancini
Entrare
      nell’antica Pompei è come tuffarsi: un’esperienza che trascende il
      razionale, come l’erotismo e l’ebbrezza, come la morte. Entrare
      nell’antica Pompei è come scendere nell’Ade, alla ricerca di
      significati profondi, di sensazioni sconcertanti, di verità nascoste. Ci
      si proietta verso l’ignoto e si atterra in uno spazio liminale, un luogo
      "a parte", anche temporalmente: un luogo isolato,
      qualitativamente diverso dal mondo che lo circonda, immerso nell’eterno
      presente di un tempo mitico ed immutabile. Ciò ch’è morto, e pur vive,
      ci parla e ci attrae: s’odono bisbigli di Sirene e si è obbligati a
      respirare l’incorporeità di questo mondo surreale, forse assurdo. Nasce
      la voglia di girarsi a controllare se abbiamo ancora un’ombra, o se
      qualcuno l’ha portata via, come a Peter Schlemihl. Ciò che veramente
      colpisce e penetra sensi, ossa, viscere è proprio lo stretto e palpabile
      legame tra vita e morte. Quella morte così orribile, apocalittica,
      impietosa che ha significato oggi, per Pompei, una nuova vita,
      diversamente da ogni altra città dell’antichità, distrutta o
      contaminata dai secoli. Quella morte così travolgente, improvvisa,
      immediata, che ha colto le persone nel pieno delle loro attività
      quotidiane; Pompei nel pieno del suo sviluppo commerciale, politico e
      culturale. Scrive, nel suo Viaggio in Italia, Adolph Peter Adler: «Quando
      si vede Pompei si può dire che si sta come davanti ad una morte ancora
      recente. È come vedere un giovane portato via mentre attendeva agli
      affari della vita, con la vita davanti agli occhi». Il
      24 e 25 agosto del 79 d.C., l’eruzione del tutto inaspettata del
      Vesuvio, quel monte fitto di boschi, di vigneti ed oliveti che così
      rivelava la sua natura vulcanica, ha soffocato e sepolto Pompei di gas
      venefici, ceneri, pomici, lapilli, formando una coltre spessa dai 6 agli 8
      metri. Tale strato, nel corso dei secoli, ha protetto la città antica
      dall’azione disgregatrice degli agenti atmosferici e dall’azione
      predatoria degli uomini, condannando Pompei ad un lungo oblio. Proprio
      quest’anno si è celebrato il 250° anniversario della riscoperta di
      Pompei e dell’inizio di quegli scavi che, a partire dal 2 aprile 1748,
      l’hanno riportata alla luce, seppur in misura ancora incompleta (dei 71
      ettari dell’area compresa intra mœnia, ne sono stati scavati 49). In
      effetti, subito dopo l’eruzione del 79 d.C., alcuni sopravvissuti
      piuttosto intraprendenti erano riusciti a penetrare nella città sepolta
      (ed hanno lasciato a testimonianza alcuni graffiti), guidati dalle sommità
      affioranti delle torri della cinta muraria, a caccia dei loro tesori o di
      quelli altrui. E già nel 1594, lo scavo di un canale di derivazione del
      fiume Sarno, realizzato dall’architetto Domenico Fontana e voluto dal
      conte Muzio Tuttavilla per incrementare l’approvvigionamento idrico di
      Torre Annunziata, aveva portato alla scoperta in località Civita di
      pitture murali ed iscrizioni. Una di queste faceva riferimento ad un
      decurio Pompeiis, ma nessuno se ne curò troppo. Solo nel 1748, esplorando
      la galleria del Fontana, l’ingegnere dell’amministrazione spagnola
      Roque de Alcubierre (già iniziatore della prima campagna di scavi ad
      Ercolano nel 1738), ispirato anche dalle riflessioni di alcuni studiosi,
      intuì la portata di quei ritrovamenti: lì sotto c’era un’intera città
      dalle vaste proporzioni, pressoché intatta (credeva si trattasse di Stabiæ,
      ma successivamente, nel 1763, il rinvenimento di un’iscrizione che
      faceva riferimento alla respublica Pompeianorum permise la giusta
      identificazione). Si
      scatenò un vero e proprio saccheggio di Stato, interamente promosso e
      finanziato dai Borbone (pur con diverso interesse e vigore nel corso degli
      anni), privo di ogni finalità scientifica ma volto all’avido recupero
      di tesori, opere d’arte e testimonianze del quotidiano degne di
      eccezionale curiosità. A
      partire dal 1860, con la nomina di Giuseppe Fiorelli (a cui si devono
      anche i celeberrimi calchi di gesso che materializzano gli angoscianti
      istanti della morte di molti pompeiani) a direttore degli scavi, si
      cominciarono ad applicare alla ricerca archeologica, divenuta più
      regolare nell’impegno statale, criteri di sistematica disciplina e di più
      moderno metodo scientifico. Il Fiorelli istituì per primo un giornale
      degli scavi, preziosissimo strumento d’inventario e d’informazioni, e
      soprattutto cominciò a considerare la città antica come vero e proprio
      nucleo urbano, di cui andava portata alla luce anche la struttura fatta di
      insulae, regiones, strade e spazi pubblici. L’opera
      del Fiorelli venne continuata con ottimi risultati dai suoi successori (in
      particolare, fu Vittorio Spinazzola ad organizzare lo scavo sistematico
      del tessuto viario), che egli stesso formò alla Scuola archeologica
      pompeiana, anch’essa sua creazione. Una nuova e decisiva svolta si ebbe
      grazie ad Amedeo Maiuri, sovrintendente a Pompei dal 1924 al 1961, che,
      spinto da una passione inesauribile e da un innato talento archeologico
      (qualcuno giunse a chiamarlo "rabdomante dell’archeologia"),
      uniti alla percezione di Pompei come microcosmo da restaurare con metodo e
      da aprire ai flussi turistici, diede slancio moderno, con imponenti e
      fruttuose campagne di scavo condotte secondo le più avanzate strategie di
      ricerca (a Maiuri si devono anche i saggi stratigrafici che hanno offerto
      preziosa documentazione sulla Pompei pre-romana), a quella che lui stesso
      descrisse come «la maggiore e più duratura impresa che l’umanità
      abbia compiuta nella ricerca dell’antico». Pompei
      è una città morta poi miracolosamente risorta, una Città dei Morti,
      come ha scritto Walter Scott, una città oggi moribonda, intrappolata in
      una feroce e lenta agonia che rischia di farla scomparire per sempre.
      Un’agonia che ha la sua origine negli anni ’50, quando dissennate
      scelte di politica economica ed il malavitoso disinteresse di alcune
      amministrazioni locali hanno fatto sì che i finanziamenti per Pompei
      fossero drasticamente ridotti e che l’impegno per ricerche scientifiche,
      restauri (per i quali si è impiegato cemento armato ed iniezioni di
      cemento, i cui esiti disastrosi sono sotto gli occhi di tutti) e
      soprattutto manutenzione si contraesse progressivamente: il patrimonio
      archeologico dell’area vesuviana era in realtà percepito come
      fastidioso ostacolo al dilagare della speculazione edilizia. Pompei
      è oggi il simbolo degli ambiziosi disegni di Walter Veltroni, che ne ha
      scelto la sovrintendenza per sperimentare inedite - almeno in Italia -
      soluzioni amministrative ed organizzative; per creare meccanismi di
      cooperazione, soprattutto finanziaria, tra istituzioni pubbliche ed
      imprenditoria privata nella gestione dei beni culturali; per dare un
      segnale che testimoni la volontà della classe politica di tutelare
      efficacemente il nostro patrimonio archeologico, artistico, storico.
      Pompei è anche il simbolo delle occasioni perdute per il Mezzogiorno, in
      cui si sono volute testardamente imporre strategie di sviluppo industriale
      - poi rivelatosi del tutto illusorio - in contrasto con le premesse
      socio-economiche locali. Pompei è soprattutto il simbolo di un
      Mezzogiorno che - prendendo in prestito, anche se con accezione del tutto
      diversa, la formula di Eugenia Cavallari (Ideazione, 1/98) - diventi un
      "laboratorio del post-moderno", ossia uno spazio fortemente
      dinamico in cui, coniugando ricerca scientifica, nuove tecnologie della
      comunicazione, coraggio imprenditoriale, patrimonio culturale, bellezze
      naturalistiche e forza-lavoro, si riesca a valorizzare - finalmente! - la
      risorsa Cultura (forse l’unica risorsa naturale che rende l’Italia
      altamente competitivi su scala mondiale) anche a fini occupazionali,
      cogliendo appieno le enormi possibilità di quella "società del
      tempo libero" in cui sarà prevalente la sensibilità per i beni e i
      servizi culturali. Ma
      ogni concreta strategia di valorizzazione del patrimonio culturale si
      fonda preliminarmente sulla conservazione. A Pompei, questo vuol dire
      affrontare drasticamente le cause del degrado dilagante della città
      antica. In primo luogo, un cocktail micidiale di agenti atmosferici
      (pioggia, sole, principi inquinanti), che provoca lo sfaldamento delle
      murature, che rende gli stucchi altamente friabili, che trasforma gli
      affreschi in macchie di colore sbiadito; poi arbusti ed erbacce, che
      contribuiscono all’erosione delle murature e che sollevano con le radici
      i pavimenti di mosaico, oltre a creare una sensazione di devastante
      incuria; il numero sempre crescente di visitatori (1.964.279 nel 1997, che
      fanno di Pompei il museo più visitato d’Italia), che con la loro
      invadenza tattile, bramosia di frammenti del passato e grafomania, ma
      anche con il semplice passeggiare, provocano danni irreparabili;
      l’inaccessibilità di gran parte dell’area archeologica (oggi si può
      visitare solo il 12% di quello che era aperto 50 anni fa), disseminata
      invece di transenne, cancelli, sbarramenti, divieti d’accesso - in
      parte, però, abusivamente aggirabili - mentre ponteggi ed impalcature di
      sostegno sono nel monumento un monumento al terremoto del 1980: se il
      numero dei visitatori aumenta e l’area visitabile si contrae, ecco che i
      danni vengono moltiplicati; la pessima gestione del personale, custodi
      tanto inefficienti quanto inamovibili e pochissime alte professionalità
      (basti pensare che tra i circa 780 addetti della sovrintendenza ci sono
      solo 14 archeologi); infine, e soprattutto, la cronica mancanza di
      adeguate risorse finanziarie, che rende ardua impresa anche la
      manutenzione ordinaria a fini preventivi. Oggi
      a Pompei c’è un’atmosfera nuova, fervida di speranze e di progetti,
      di cui è concreta testimonianza l’inaugurazione, proprio in occasione
      del 250° anniversario dei primi scavi, di 6 tra abitazioni private ed
      edifici pubblici da decenni chiusi (tra i quali il tempio di Iside, la
      Villa di Diomede e la Casa del Chirurgo), oltre ad un itinerario di visita
      che rintraccia gli edifici scavati in epoca borbonica e al circuito extra
      mœnia, che costeggiando l’area archeologica allarga per 3 chilometri e
      mezzo (inframmezzati da sporadiche panchine e da un’area picnic,
      purtroppo di limitata estensione) gli orizzonti del visitatore, dal golfo
      al Vesuvio, dal santuario mariano ai fondali di palazzoni, dalla città
      antica dominata dall’alto alle mura, con torri e porte d’accesso.
      Un’atmosfera in cui germogliano formule d’intervento, sia immediate
      che più diluite nel tempo, presentate come finalmente risolutive. In
      realtà, già le conseguenze disastrose del terremoto del 1980 (ancora una
      volta la morte e la vita, la distruzione e la rinascita) avevano spinto,
      nel 1981, all’istituzione di una sovrintendenza archeologica distaccata
      da quella di Napoli e Caserta, da cui l’area vesuviana prima dipendeva,
      per affrontare con più decisione i pressanti problemi di conservazione. I
      cospicui, anche se insufficienti, finanziamenti della ricostruzione hanno
      permesso al professor Conticello, sovrintendente dal 1984 al 1994, di dar
      vita ad un vasto piano di restauri (applicando una tecnica di restauro
      "parzialmente integrativo", con finalità protettive e senza
      cemento, destinato a non snaturare il monumento ma a resistere nel tempo),
      di manutenzione (come ad esempio l’applicazione di un efficace e poco
      costoso sistema di diserbo biologico, che ha liberato buona parte della
      zona archeologica dagli arbusti e dalle erbacce), di valorizzazione
      (mostre, convegni, eventi culturali, pubblicazioni, che hanno portato
      Pompei nel mondo ed il mondo a Pompei, con un’impennata nel numero dei
      visitatori), di rilancio in grande stile della ricerca archeologica,
      condotta nella ferma convinzione che per meglio comprendere il passato
      occorra affiancare alle scienze storiche le metodologie e gli strumenti
      delle scienze applicate. Il
      lavoro di ricerca, fondato su questa filosofia, continua integrando il
      lavoro dell’archeologo con quello dell’antropologo, del biologo, del
      botanico, del chimico, dell’informatico, per ricostruire con precisione
      ed esattezza la vita dei pompeiani nei suoi molteplici aspetti. La
      dottoressa Anna Maria Ciarallo ci ha mostrato il laboratorio di ricerche
      applicate, realizzato grazie ad un finanziamento del Cnr, che facilita lo
      studio approfondito in loco, grazie anche alla collaborazione di numerosi
      gruppi di lavoro di tutto il mondo, dei materiali più disparati (stoffe,
      pane, frutta, uova, semi, granaglie, scheletri umani ed animali, vetri,
      marmi) rinvenuti negli scavi, un tempo dimenticati in depositi inadeguati
      e in gran parte perduti, adesso conservati in una stanza climatizzata.
      Un’attenzione speciale è riservata allo studio paleobotanico dei
      giardini, che consente di ricostruirne la composizione a partire
      dall’analisi di radici, semi e pollini rinvenuti e di ripiantare le
      essenze originarie: è stato persino creato un vivaio che produce le
      piante da utilizzare nelle ricostruzioni. Purtroppo, l’attività di
      scavo, che grazie alle nuove metodologie condurrebbe ad un arricchimento
      significativo delle conoscenze, è quasi del tutto sospesa: ci sono ancora
      22 ettari dell’antica Pompei sepolti da ceneri e lapilli, ma prima di
      riportarli alla luce è forse meglio creare le giuste condizioni per la
      loro futura conservazione. Il
      destino di Pompei, anche di quella ancora da scavare, dipende in larga
      misura da come verranno trasformate in misure concrete le norme della
      legge 352 dell’8 ottobre 1997, che all’articolo 9 introduce enormi
      novità sull’organizzazione, la gestione e la valorizzazione dell’area
      archeologica vesuviana, disegnando inoltre nuove e più incisive strategie
      di finanziamento. Le innovazioni più radicali sono essenzialmente tre:
      alla sovrintendenza viene concessa la più ampia autonomia in materia
      scientifica, organizzativa, amministrativa e finanziaria; al
      sovrintendente viene affiancato un direttore amministrativo, anche
      estraneo all’amministrazione (per 5 anni rinnovabili, e questo è il
      caso del professor Giuseppe Gherpelli, il primo, all’inizio del 1998, ad
      assumere la carica), a cui spetta anche la gestione del personale; viene
      istituito un consiglio d’amministrazione, formato da sovrintendente,
      direttore amministrativo e funzionario in grado più elevato appartenente
      alla sovrintendenza, che a maggioranza semplice decide su programmi,
      attività scientifica, gestione, bilancio. Il
      professor Gherpelli ci ha parlato di come sarà possibile eliminare le
      incoerenze ed i paradossi di una gestione fin qui totalmente irrazionale,
      introducendo criteri manageriali (creazione di settori differenziati per
      tutela e valorizzazione, responsabilità chiare, accountability dei centri
      di costo) nell’organizzazione e nel lavoro del personale; e di come la
      sovrintendenza beneficerà dell’autonomia dall’amministrazione
      centrale in termini di profondità e tempestività d’intervento. Ma ha
      anche evidenziato i seri limiti del provvedimento: primo, sono escluse
      dall’autonomia le spese per il personale (sempre di nomina
      ministeriale), che, tranne qualche modesta forma accessoria
      d’incentivazione, rimangono interamente a carico dello Stato (si tratta
      di circa 40-45 miliardi all’anno), lasciando quindi in piedi uno
      stridente baluardo di rigidità; secondo, la composizione del consiglio
      d’amministrazione, che comprende un subordinato del sovrintendente (e
      saranno 2, quando non verrà nominato un esterno come direttore
      amministrativo), potrebbe rivelarsi ostacolo al libero confronto di idee e
      soluzioni alternative. Ed inoltre, se dovessero sorgere problemi, di tipo
      personale o professionale, tra sovrintendente e direttore amministrativo,
      questa diarchia con appendice rischierebbe di trasformare Pompei in
      anarchico campo di battaglia. L’autonomia
      della sovrintendenza viene giudicata dal sovrintendente di Pompei e di
      tutta l’area vesuviana, il professor Pietro Giovanni Guzzo, come
      essenziale per permettere la realizzazione del Piano per Pompei, una
      strategia d’azione globale frutto della collaborazione della
      sovrintendenza con lo Studio di Architettura di Roma per ottimizzare
      conservazione ed insieme valorizzazione del sito, aggredendo in modo
      definitivo il degrado della zona archeologica più fragile al mondo. Il
      Piano suggerisce un approccio urbanistico, che consentirebbe di graduare
      interventi di manutenzione e restauro, contestualizzati ed estesi
      sull’intera area degli scavi in base alle priorità e in maniera non più
      frammentaria; l’obiettivo conservazione andrebbe poi perseguito
      congiuntamente al ripensamento delle modalità di fruizione, da migliorare
      decisamente grazie a servizi "aggiuntivi" (ristoranti, bar,
      bookshop, audioguide), informativi e didattici. Il Piano è ancora ad una
      fase preliminare di elaborazione: perciò, più che offrire soluzioni
      immediatamente operative, si limita a rimandare a successivi studi e
      progetti (la sovrintendenza ha però già attivato un servizio didattico,
      su prenotazione e a pagamento, per le scuole e 12 postazioni informative
      multimediali); ma già si può notare un certo sbilanciamento
      nell’attenzione verso il momento della fruizione che, trovandoci in una
      situazione di totale emergenza, andrebbe momentaneamente subordinato alla
      conservazione, su cui concentrare ogni energia, propositiva e finanziaria.
      Del resto, proprio il ministro Veltroni ed i suoi funambolici consiglieri
      sembrano prediligere la via della spettacolarizzazione e del divertimento
      preconfezionato (Jurassic Pompei, Disneyland pompeiana, Pompeii
      Experience) tra simulazioni multimediali, virtualità, suggestione e
      superficialità, provando a violentare un miracolo: irriproducibile e,
      parlando all’anima, intimamente seducente. E
      comunque, ogni tentativo di rendere operativo il Piano, ogni effettivo
      vantaggio della conquistata autonomia, ogni misura vincente per arrestare
      il degrado di Pompei, dipenderanno dal volume delle risorse finanziarie
      che verranno rese disponibili (il professor Guzzo ritiene necessari 500
      miliardi in un arco di tempo tra i 3 e i 5 anni). Oltre alla promessa di
      Veltroni di 100 miliardi in 3 anni, oltre ai previsti introiti della
      vendita dei biglietti (circa 16 miliardi all’anno che, contrariamente al
      passato, saranno integralmente a disposizione della sovrintendenza), dei
      servizi aggiuntivi e del merchandising (sicuramente di non risolutiva
      entità, visto che anche al Metropolitan di New York, il miglior esempio
      al mondo di strategie di commercializzazione, tali introiti coprono circa
      il 10% delle spese di gestione), la 352/1997 individua come principale
      linea di finanziamento il coinvolgimento dell’imprenditoria privata. Le
      imprese possono contribuire all’attività di restauro (che rimarrebbe di
      esclusiva competenza della sovrintendenza, dalla fase progettuale a quella
      esecutiva) in cambio di un credito di imposta pari al 30% dei fondi
      erogati (fino ad un miliardo all’anno) e della possibilità, tramite
      apposita convenzione, di "sfruttare l’immagine" del monumento
      restaurato a fini aziendali (sfruttamento correlato, evidentemente, alla
      misura dell’intervento). Insomma, si tratta della riproposizione del
      vecchio modello delle sponsorizzazioni che spesso ha fallito e che anche
      questa volta - come hanno evidenziato Riccardo Chiaberge con una pungente
      analisi sul Corriere della Sera e Gino Agnese nel Controrapporto sulla
      Cultura di Alleanza nazionale - ha ricevuto un’accoglienza piuttosto
      tiepida, anche perché le imprese, indicate come fattore cruciale per il
      recupero di Pompei, non trovano poi posto nel consiglio
      d’amministrazione e sono quindi del tutto escluse dalla fase progettuale
      e dal controllo sulla gestione delle risorse finanziarie. Soprattutto,
      questo modello mal si presta a stimolare e sostenere il momento essenziale
      per la conservazione di Pompei, la manutenzione che, come ci ha detto il
      professor Guzzo, richiede un impegno costante e diffuso (in pratica, si
      deve sostituire l’attività quotidiana degli abitanti che non ci sono più,
      e che Pompei, secondo Adler, aspetta «con le braccia sempre stese, con le
      porte aperte, con l’abbraccio disteso per coloro che non ritornano»),
      ha dei costi elevati e non dà lustro, non produce quei "ritorni
      d’immagine" su cui si basa il buon funzionamento del provvedimento
      veltroniano. Tuttavia,
      nonostante lo scetticismo per le sponsorizzazioni, l’imprenditoria
      italiana manifesta un’euforica fibrillazione per l’esperimento Pompei:
      occorrono soluzione coraggiose fino in fondo, come il "Comitato delle
      imprese per Pompei", promosso dalla Confindustria ed accolto con
      entusiasmo dal professor Gherpelli, che intende attivare stabili canali di
      contatto e collaborazione con la sovrintendenza, iniettando creatività ed
      esperienza imprenditoriale nella fase progettuale, proponendo accattivanti
      formule di promozione e commercializzazione, raffinando i criteri
      manageriali sul punto di essere adottati, rendendo più dinamico il
      funzionamento della sovrintendenza e più articolata la realizzazione del
      Piano per Pompei. Ma
      Pompei è soprattutto una città nella città, l’antica nella
      contemporanea, fisicamente simbiotiche e pur separate dai secoli e dalla
      mentalità: il cosmos, l’ordine e le buone prospettive in quella antica;
      il caos, l’abusivismo minaccioso ed arrogante che non indietreggia, la
      disgregazione del tessuto sociale, la disoccupazione epidemica, la
      sterilità economica in quella contemporanea. Pompei
      vivrà a lungo, secondo il professor Gherpelli (che confida nel livello di
      consultazione tra sovrintendenza e rappresentanti degli enti locali,
      istituito dalla 352/1997), solo se i suoi problemi verranno affrontati nel
      loro contesto territoriale, trasformando il rilancio dell’area
      archeologica in stimolo per la crescita civile ed il decollo economico
      attraverso progetti integrati che sappiano sviluppare le infrastrutture e
      coinvolgere il tessuto vitale della zona vesuviana. Giuseppe
      Mancini
       |  Torna
        alle
 pubblicazioni
 
         Torna
        alla
 home-page
 dell'Osservatorio
 
         Torna
        alla
 home-page
 del Centro
 |