| 
               
 Fisco flessibile e banche, l'altra sfida 
              del Sud
 di Vincenzo Rutigliano
 
 Competere rispettando le leggi del mercato e guai al "leghismo al 
              contrario" che punta solo a nuove risorse senza qualità della 
              spesa. Insomma, "un'altra idea del Mezzogiorno", che non chiede 
              solo un euro in più o in meno, ma che s'interroga - osserva il 
              governatore pugliese Raffaele Fitto parlando al convegno della 
              Fondazione Ideazione sull'altra faccia del sud - sulla qualità 
              della spesa,che tenta di superare l'eccessiva frammentazione 
              decisionale e che scopre di non avere una grande opera 
              infrastrutturale da almeno 15 anni". L'altra idea sullo sviluppo 
              del Sud è fare allora progetti e, su questi, chiedere risorse, 
              lanciando "una grande offensiva culturale che restituisca alla 
              questione meridionale una sede di confronto e di elaborazione 
              concreta", come chiede Domenico Mennitti, presidente della 
              Fondazione Ideazione, che ha costituito un deficit di analisi, 
              deficit di attori per lo sviluppo: a cominciare dagli intermediari 
              finanziari.
 
 "Il mercato finanziario è asfittico - dice ancora Mennitti - 
              l'imprenditore del Sud non ha più interlocutori bancari". Serve un 
              radicale ripensamento delle politiche per il sud, che dovrebbero 
              affidarsi ad incentivi automatici e fondati su strumenti fiscali e 
              previdenziali per gli investimenti delle imprese: "Sarebbe l'unico 
              modo - dice ancora Mennitti - per consentire alle aziende di 
              reggere la sfida dell'allargamento Ue". La leva fiscale può fare 
              la differenza. Altrove, in Galles o in Irlanda, è stato uno 
              strumento vincente e "anche nel Sud d'Italia - osserva Ubaldo 
              Rivolsi, presidente e AD della Rivolsi & Partners - può attrarre 
              nuovi investimenti che, però, poi occorre rendere permanenti, 
              radicandoli". Purchè si agisca anche sulla riforma della Pubblica 
              Amministrazione e sul recupero del gap infrastrutturale che isola 
              il Sud e lo emargina dall'Europa".
 
 (da Il Sole 
              24 Ore del 26 ottobre 2002)
 
 
 
 |