
prefazione di
Piero Cravero
L. 16.000 |
|
Raymond Aron
IL CONCETTO DI
LIBERTA'
Il libro
L'Italia, nella seconda metà di questo secolo, non ha avuto un
intellettuale liberale come Raymond Aron. Il suo liberalismo
non è una ricetta politico-economica, ma un principio etico,
ordinatore dell'universo politico. Ne sono un'esemplificazione
i due saggi qui raccolti, quello su Hayek, a cui contesta una
premessa semplificata dell'agire umano, e quello sulla "nuova
sinistra" francese degli anni Settanta, che in realtà è una
riflessione sul "progressisimo" senza principio etico, di
grande attualità.
L'autore
Raymond Aron (1905-1983) è stato uno dei maggiori
sociologi e politologi del ventesimo secolo. Durante
l’occupazione nazista della Francia fu direttore di La France
Libre; successivamente collaborò a riviste e quotidiani,
svolgendo una prestigiosa attività di commentatore politico.
Docente alla Sorbona, nel secondo dopoguerra è stato uno dei
punti di riferimento del pensiero neoliberale. Numerose le sue
opere tradotte in italiano. Tra queste Ideazione editrice ha
pubblicato nel 1997 "Il concetto di libertà".
|
|