
a cura di
Roberto Balzani
€ 15
|
|
Camillo Benso
di Cavour
LA LIBERTA' COME
FINE
Il libro:
Per quanto ancora ben
presente nell’immaginario nazional-popolare degli italiani,
Cavour non sembra più suscitare alcuna attenzione dal punto di
vista politico-culturale. Eppure egli può essere considerato
un vero e proprio “classico” dell’Ottocento liberale. Scopo
della presente antologia è proprio quello di riproporre
all’attenzione del pubblico gli aspetti salienti della sua
visione del mondo e della politica e i princìpi che ne hanno
ispirato le scelte ideali e l’azione come statista e uomo di
governo. Moderato ma non conservatore, fautore in politica del
“giusto mezzo”, la sua attività si è sempre ispirata (secondo
la nota definizione di Rosario Romeo) ad un’«ordinata
libertà». Liberale per formazione e per convinzione, Cavour ha
saputo orientare le sue scelte politiche all’insegna del
realismo. Senza mai assumere tinte dogmatiche, in lui il
liberalismo è stato, soprattutto, uno stile di governo, un
metodo, un criterio d’azione politica. Come scrive il curatore
di questa antologia, quello cavouriano rappresenta un modello
di pensiero e d’azione ancora oggi utile per chiunque si
interessi di politica.
L'autore:
Camillo Benso di Cavour
(1810-1861), uomo politico e statista, è stato uno dei grandi
protagonisti della politica italiana dell’Ottocento.
L'autore:
Roberto Balzani insegna
Storia contemporanea all’Università di Bologna.
|
|