Vittorio
Zincone
LO STATO TOTALITARIO
prefazione di Dino
Cofrancesco
L. 18.000
|
IL LIBRO |
|
Lo
Stato totalitario è un saggio agile, scritto nello stile tipico
dei grandi giornalisti. E' una riflessione sui totalitarismi di
destra e di sinistra che hanno drammaticamente segnato il ventesimo
secolo. Scritto nel 1947, ha un carattere di estrema attualità per
le molte osservazioni dell'autore sui rischi tuttora presenti nelle
società contemporanee, come quelli rappresentati da leaders
giustizialisti o localistici e da alleanze opportunistiche e
innaturali, nate non su obiettivi politici comuni ma per
fronteggiare un presunto "pericolo".
|
|
L'AUTORE |
|
Vittorio
Zincone (Sora, 1911 -
Roma, 1968), laureato in Giurisprudenza e Scienze Politiche;
giornalista, esperto di problemi economici, politici e sindacali.
Condirettore di Risorgimento liberale; direttore de Il
Resto del Carlino; vice-direttore de Il Tempo;
editorialista, collaboratore di numerosi periodici e autore di
trasmissioni televisive e radiofoniche. Dopo Ragionamenti sulla
politica dei prezzi (1949) e Lo Stato totalitario (1947),
pubblicò molti contributi in opere collettive, tra le quali
ricordiamo What Europe thinks of America (1953).
Costantemente impegnato nell'attività sindacale, fu presidente
dell'Associazione della stampa romana dal 1958 al 1965. Esponente
del Partito liberale italiano, fu consigliere comunale di Roma.
Eletto deputato nel 1963, fece parte della prima Commissione
d'inchiesta sulla mafia. |
|

Torna
all'indice
della collana
LETTERE SCARLATTE

Torna alla
alla home page
della casa
editrice
|