Vent'anni
con Wojtyla
IL PAPA SU INTERNET
di Giuseppe Mancini
Il fervido interesse
di Giovanni Paolo II per lo sviluppo e gli effetti dei mezzi di
comunicazione sociale, di cui si è servito con coraggiosa attenzione
durante la sua spesso itinerante missione apostolica, hanno spinto la
comunità di Internet a trasformare l’"aura elettronica"
(l’espressione è di Derrick De Kerckhove, Mass Media, V, 1, 1986) del
Papa in esuberante e solida presenza sulla Rete. Il sito, purtroppo
realizzato esclusivamente in lingua polacca,
Ian Pawel II <mateusz.logon.bydgoszcz.pl/JPII>,
descrive nei dettagli la vita di Karol Wojtyla, dalla nascita all’elezione
pontificia, sottolineandone i momenti più significativi con foto curiose,
commoventi, gioiose. La sezione dedicata al papato è meno ricca, ma
anch’essa impreziosita dalle immagini che raccontano i continui viaggi del
Papa, brevemente descritti in una pagina speciale. Il sito permette di
accedere anche ai documenti, soprattutto lettere encicliche e costituzioni
apostoliche, che hanno coagulato il pensiero di Giovanni Paolo II durante i
venti anni del suo pontificato: di essi è disponibile un sommario in
polacco e dei links all’edizione completa in inglese. I links,
numerosissimi, sono l’altro punto di forza del sito, e consentono di
orientarsi con una certa facilità tra risorse informative, documenti
pontifici e celebrazioni di viaggi.
Il sito ufficiale del Vaticano
<www.vatican.va>, concepito
con straordinaria eleganza e dotato di struttura estremamente funzionale,
seppur scarsamente interattivo e povero di immagini, consente di consultare
buona parte dei testi e discorsi di Giovanni Paolo II. Lanciato in occasione
della Pasqua 1997 e subito popolarissimo con punte di 7 milioni di contatti
al mese, il sito è ordinato in più sezioni - tradotte anche se solo
parzialmente in più lingue (inglese, francese, tedesco, francese,
portoghese, in alcuni casi polacco e latino) - tutte di carattere
informativo (Musei vaticani, documenti sul Giubileo, documenti del Concilio
Vaticano II, Biblioteca vaticana al cui catalogo è possibile accedere
tramite telnet, Ufficio stampa con le versioni elettroniche di bollettini
giornalieri, dell’edizione quotidiana italiana, di quella settimanale
plurilingue e di quella mensile polacca dell’Osservatore Romano), delle
quali una è dedicata agli ultimi tre Papi. Ma mentre per Paolo VI ci sono
una breve biografia ed i testi delle encicliche, per Giovanni Paolo I la
biografia, i testi dei 5 Angelus pronunziati e di alcuni discorsi e lettere,
le pagine dedicate a Giovanni Paolo II, frequentemente aggiornate,
raccolgono una completissima cronologia, i testi degli Angelus a partire dal
19 gennaio 1997 (più 6 del 1995), le Esortazioni e le Costituzioni
apostoliche, le encicliche, le lettere (da segnalare quelle ai sacerdoti in
occasione del Venerdì Santo), le lettere apostoliche, i Motu Proprio, le
omelie a partire al 27 marzo 1997, l’opera autobiografica Dono e Mistero
scritta nel cinquantenario del sacerdozio da Karol Wojtyla, i testi di
numerosi discorsi. Gli stessi documenti sono accessibili tramite il sito Tu
es Petrus <sanlorenzo.dataport.it/Magistero/Giovanni
Paolo II.it.htm>, che è dotato di un’interfaccia sia
graficamente che concettualmente più semplice da utilizzare. Dal 15 agosto,
a testimonianza della continua ricerca di nuove strategie comunicative per
diffondere il messaggio di Giovanni Paolo II nel mondo, sul sito ufficiale
del Vaticano vengono trasmessi in diretta, sfruttando la tecnologia Real
Video, gli Angelus e le udienze generali (sono disponibili anche le
registrazioni del settimanale di attualità Octava Dies, prodotto e
trasmesso dal Centro televisivo vaticano).
Un gran numero di
altri siti formano un fitto reticolo, reso omogeneo da reciproci links:
ognuno di essi fornisce informazioni, immagini, commenti sulla figura e sul
pontificato di Giovanni Paolo II. Il sito Anno
Santo 2000 <www.annosanto2000.com>,
dedicato al Grande Giubileo, ha appena inserito una sezione speciale sul
ventennale del Papa, che contiene una biografia illustrata ed originale,
documenti ufficiali commentati, links ad altri siti ed un’aggiornata
bibliografia.
Il sito dell’Agenzia
cattolica d’informazione in America latina,
Aci-Digital, dedica una speciale sezione al Papa
<www.aciprensa.com/papa.htm>,
tutta in lingua spagnola. Oltre ad una breve biografia e ad informazioni di
carattere generale su documenti e viaggi, si possono leggere commenti di
ecclesiastici, statisti e uomini di sport sul loro personale rapporto con
Wojtyla ed i testi integrali dei vari discorsi indirizzati dal Pontefice ai
giovani in occasione delle Giornate mondiali della gioventù, alcuni dei
quali disponibili anche in versione audio.
Il sito francese Jean-Paul
II <pages.pratique.fr/~clamagir/jpii.html>
contiene una breve ma interessante biografia del Papa, focalizzata sul
momento dell’elezione, oltre ai testi di molti discorsi, come tutti quelli
di Parigi in occasione delle Giornate mondiali
della gioventù. Un link collega al sito ufficiale
dell’incontro del 1997 <www.cef.fr/JMJ97>,
che permette di rivivere l’atmosfera di quelle giornate e cogliere il
legame profondo che lega Giovanni Paolo II ai giovani, anche attraverso
l’uso mirato di una grafica accattivante e di numerose testimonianze
fotografiche.
The
Pope Page
<www.catholic.net/RCC/POPE/Pope.html>
celebra invece la visita di Giovanni Paolo II negli Stati Uniti
nell’ottobre del 1995. Il sito è un buon esempio di multimedialità,
perché i momenti più intensi del viaggio papale sono ricostruiti
integrando immagini, filmati, testi, suoni e discorsi, resi omogenei da un
sapiente utilizzo delle tecniche ipertestuali.
Ancora più
interessante è lo speciale sul recente viaggio del Papa a Cuba realizzato
dalla Cnn <www.cnn.com/SPECIALS/1998/cuba.pope>.
I 5 fittissimi giorni del Pontefice sull’isola caraibica vengono
ripercorsi attraverso articoli e reportages, la cui funzione informativa e
comunicativa è ampliata dalla fusione con filmati ed immagini fotografiche,
con funzione di riflessivo commento sui momenti di più incisiva emozione.
Il sito contiene anche una corposa sezione con materiale di approfondimento
sulle figure di Fidel Castro e Giovanni Paolo II, sul ruolo della Chiesa
cattolica a Cuba, sulle ragioni e gli effetti dell’embargo sueconomia e
popolazione, sui risultati e le difficoltà della rivoluzione, sui
significati dell’ideologia comunista e del messaggio cristiano all’alba
del XXI secolo.
Anche gli operatori
commerciali della Rete, che negli ultimissimi anni hanno in parte
trasformato le finalità dell’interazione on line, dedicano grande
attenzione al messaggio di Giovanni Paolo II. La libreria elettronica Cyberpanda
Bookstore <www.cyberpanda.com/panda/bookstore/special/paul.shtml>
permette di acquistare direttamente su Internet l’edizione in inglese di
libri sul Papa e sul suo magistero, oltre ad alcune opere dello stesso
Pontefice. World Radio Network <www.wrn.org/vatican-radio/cd-cas.html>
mette in vendita sul web due cd realizzati dalla Radio vaticana, che
contengono le preghiere del Rosario ed alcune riflessioni di Giovanni Paolo
II.
Per finire, due utili
curiosità: alcune poesie della gioventù di Karol Wojtyla (Jakub,
Magdalena, Wybrzeza Pelne Ciszy) sul sito di Poems
for the Planet Earth <redfrog.norconnect.no/~poems/poems>;
uno studio del professor O’Boyle della Louisiana Tech
<www.cab.latech.edu/~oboyle/johnpaul> sui temi di economia sociale
sviluppati dal Papa.
Giuseppe
Mancini |

Torna al
sommario

Archivio
1998
|