| 
            Luglio-Agosto 2001L'Italia del 13 maggio
 
            
            IDEAZIONENon siamo all’anno zero
 di Domenico Mennitti
 
 CONGETTURE & CONFUTAZIONI
 G8 senza glamour
 di Giuseppe Sacco
 Governare gli interessi
 di Massimo Lo Cicero
 C’era una volta la Dc
 di Gianni Baget Bozzo
 La devoluzione non è un optional
 di Robi Ronza
 
 13 MAGGIO: L’ITALIA IN CAMMINO
 “Berlusconi? Una novità da tempo attesa”
 intervista a François Fejtö di Marina Valensise
 Un paese finalmente normale
 di Virgilio Ilari
 La destra del capitalismo sociale
 di Paolo Guzzanti
 Il disagio della sinistra
 di Stefano Folli
 Stereotipi dalla Germania
 di Ulrich Schlie
 E l’Europa sta a guardare
 di Cristopher Hill
 
 ...E LE RIFORME ISTITUZIONALI?
 Il cambiamento è ora possibile
 di Beniamino Caravita
 “Ma abbandoniamo il Mattarellum”
 di Gianfranco Pasquino
 
 L’INTERVISTA
 “C’è bisogno di Grande Politica”
 colloquio con Emanuele Severino
 di Fabrizio Amadori
 
 IL BENE DEL PUBBLICO
 Verso una nuova cultura politica
 di Alessandro Campi
 Le sfide del sociale immateriale
 intervista a Ernesto Galli della Loggia di Cristiana Vivenzio
 Stato e mercato: fine dell’alternativa?
 di Vincenzo Caianiello
 L’epoca del privato sociale
 di Pierpaolo Donati
 Beni culturali. E immateriali
 di Gino Agnese
 Una politica per la felicità pubblica
 di Luciano Lanna
 Il diritto alla bellezza
 di Giuseppe Conte
 
 SAGGIO
 Il liberismo sociale di Wilhelm Röpke
 di Francesco Forte
 Giustizia giusta e ruolo del pm
 di Vittorio Mele
 Ripensare la reaganomics
 di Stefano da Empoli
 
 LA VALIGIA DELLE INDIE
 Una certa idea di Britannia
 di Stenio Solinas
 
 AFFARI ESTERI
 L’Europa e i due volti dell’Occidente
 di Carlo Maria Santoro
 
 FEUILLETON.
 HANNAH ARENDT:
 IL PRIMATO DELLA POLIS
 Il primato della polis
 Realismo contro ideologie
 di Paolo Terenzi
 La polis sommersa
 di Dolf Sternberger
 Arendt o la politica magica
 di Angelo Mellone
 Sogno e incubo
 di Hannah Arendt
 
 LETTURE
 Libri letti e recensiti
 |