| 
            Luglio-Agosto 2005La forza dei moderati.
 Verso il partito unitario
 
            EDITORIALE● Lettera aperta a Berlusconi
 di Christian Rocca
 
            COMMENTI● La Chiesa cattolica al tempo di Ratzinger
 di Vittorio Mathieu
 ● Fame di energia, si rilanci il nucleare
 di Carlo Jean
 ● In Francia si apre la guerra di successione
 di Paolo Modugno
 
            LA FORZA DEI 
            MODERATI● La casa comune dei moderati e dei riformisti
 Pierluigi Mennitti
 ● Partito unico, avanti adagio
 Mario Sechi
 ● Come sopravvivere (e bene)
 alla crisi del berlusconismo
 Giovanni Orsina
 ● Alla ricerca di un partito globale
 Gennaro Malgieri
 ● La sintesi nell’economia sociale di mercato
 Francesco Forte
 ● Sarà un cammino appassionante ma difficile
 Roberto Chiarini
 
            IL GRANDE FREDDODELLA RIVOLUZIONE SESSUALE
 ● Alla ricerca del Nirvana sessuale
 di Eugenia Roccella
 ● L’utopia sessantottina
 della sovversione sessuale
 di Maurizio Stefanini
 ● L’intellighenzia del sesso
 di Lucetta Scaraffia
 ● Il padre italiano della sessuologia sociale
 di Giulia Galeotti
 ● Pornografia, femministe contro
 di Roberta Tatafiore
 ● Mercato del porno, consumi senza passione
 di Paola Liberace
 
 SAGGI
 ● Il ruolo dell’Italia tra Europa e Stati Uniti
 di Giovanni Castellaneta e Francesco Maria 
            Talò
 ● Regole chiare per la convivenza religiosa
 di Carlo Panella
 ● Terrorismo, la parola che non c’è
 di Gabriele Tecchiato
 ● Come la geopolitica distorce l’Islam in Medio 
            Oriente
 di Dimitri Buffa
 ● L’altra faccia del miracolo cinese
 di Daniele Capezzone e Marco Perduca
 ● L’anima morale del liberalismo
 di Roberto Pertici
 ● Barry M. Goldwater. Alle origini del fusionismo
 di Antonio Donno
 ● Le piccole Dresda d’Italia
 di Sergio Bertelli
 ● Fine della storia e fine della storiografia
 di Costantino Marco
 
            FEULLETON. MARVIN 
            OLASKY,IL WELFARE DEGLI INDIVIDUI
 ● Le radici americane della sussidiarietà
 di Marco Respinti
 ● Le sei regole della compassione
 di Marvin Olasky
 ● Il dovere della speranza
 di George W. Bush
 ● L’ex comunista folgorato dal Vangelo
 di Cristina Missiroli
 ● Un modello anche per l’Italia
 intervista a Flavio Felice
 di Stefano Caliciuri
 
            LA BIBLIOTECA DI 
            BABELE● Libri letti e recensiti
 ● Lo schedario di Babele
 
 
 
                |  «Il tempo cammina, e uomini e partiti si muovono e si evolvono con 
              esso. Auguriamoci che la spinta unitaria, impressa dalla dura 
              prova, diventi una forza costante anche nell’ulteriore sviluppo 
              dello Stato democratico. [...] Lavoriamo in profondità, senza 
              ambizioni particolaristiche, con alto senso del dovere, non 
              curandoci delle accuse di essere troppo a destra o troppo a 
              sinistra, secondo il linguaggio convenzionale della superata 
              topografia parlamentare. In realtà ogni partito realizzatore sta 
              al centro, fra l’ideale e il raggiungimento, fra l’autonomia 
              personale e l’autorità dello Stato, fra i diritti della libertà e 
              le esigenze della giustizia sociale».
 
 Alcide De Gasperi
 (gennaio 1944)
 |  |