| 
              Scuola. Gli insegnanti a lezione su 
              Internetdi Maria Chiara De Pietro
 
 Finalmente la scuola ha aperto le sue porte ad Internet e questa 
              sua nuova veste cyber va avanti in maniera sempre più consapevole 
              e sicura: dai primi, timidi, passi, oggi si può affermare 
              tranquillamente che non esiste istituto senza un proprio sito e 
              pullulano portali dedicati alla scuola, ai docenti, ai ragazzi, da 
              quelli più scanzonati, dove si mettono in rete tutti i trucchi e i 
              suggerimenti per copiare meglio un compito in classe, si possono 
              reperire tesine o libri usati, a quelli, più tecnici, vere e 
              proprie miniere di risorse per la didattica e l'apprendimento. Uno 
              dei migliori è Sophia
              
              www.sophia.it, un magazine on 
              line di notizie sul mondo della scuola. L'obiettivo è fornire una 
              rassegna di contenuti originali che aiutino docenti, presidi, 
              amministratori scolastici e tutti coloro che si occupano di 
              formazione ad integrare e rendere più efficiente la propria 
              attività professionale con le opportunità offerte dalla Rete. 
              Sophia dà la possibilità ai suoi utenti di consultare direttamente 
              dal portale il suo ricco database di risorse, in continuo 
              aggiornamento, che con le sue dettagliate informazioni costituisce 
              un utilissimo repertorio di ricerca, studio e approfondimento 
              filologico. La redazione di Sophia effettua quotidianamente un 
              monitoraggio attento e mirato di quanto accade su Web, newsgroup, 
              mailing list, newsletter e forum per fornire ogni settimana agli 
              utenti le informazioni più aggiornate e interessanti sull'utilizzo 
              di Internet nella scuola.
 
 Ma una finestra ancora più legata all'attualità e dedicata al 
              mondo dei docenti (professione scuola) si trova nel servizio di 
              rassegna stampa e di approfondimento delle notizie di
              
              www.webscuola.it, dove c'è il 
              punto della situazione sulle nuove riforme scolastiche della 
              finanziaria 2002. Tra il ministro Moratti e i sindacati, infatti, 
              molte questioni sono ancora rimaste aperte, soprattutto riguardo 
              la riorganizzazione del personale e dell'orario di lavoro. La 
              nuova riforma, infatti, punta ad aumento dell'orario di lezione 
              settimanale: 18 ore in classe per tutti i docenti con possibile 
              estensione fino a 24 per coprire gli spezzoni (ma con il pagamento 
              degli straordinari). Un altro punto saliente è lo stop alle 
              supplenze temporanee per assenze fino a 30 giorni. Le sostituzioni 
              verrebbero affidate al personale in organico. Altri provvedimenti 
              previsti dalla Finanziaria riguardano l'abolizione dei membri 
              esterni nelle commissioni per l' esame di stato e i fondi per 
              premiare la professionalità dei docenti. Ma i soldi stanziati per 
              l'adeguamento degli stipendi alla media europea vengono ritenuti 
              insufficienti dai sindacati e sarebbero addirittura inferiori al 
              tasso di inflazione reale.
 
 Anche Educazione & Scuola,
              
              www.edscuola.it, punta 
              sull'attualità dal mondo della scuola. Spartano, ma essenziale e 
              ricco di notizie, è un portale davvero per "addetti ai lavori": 
              dalla rassegna stampa alle novità in Gazzetta Ufficiale, i 
              concorsi, l'orientamento, il P.O.F., un servizio per la didattica 
              e l'handicap, le pensioni e così via…Insomma uno dei mondi più 
              caotici del pubblico rischia di funzionare un pochino meglio e 
              questo grazie alle nuove tecnologie. Certo la strada è ancora 
              lunga, ma è già un notevole passo in avanti il fatto che sia 
              maturata, tutto sommato anche in un breve lasso di tempo, una 
              coscienza multimediale, una consapevolezza dell'importanza e delle 
              potenzialità di Internet, della necessità della gestione delle 
              risorse, in un settore che è stato impigrito ed impolverato per 
              troppi anni.
 
 23 novembre 2001
 
 chiaradepietro@lycos.it
 
 
   |