| Studenti in Rete: la faccia impegnata del 
              web di Maria Chiara De Pietro
 
 Già a cavallo tra la vecchia maturità e il nuovo esame di stato 
              era possibile trovare in rete moltissimi siti dedicati alla 
              ricerca e diffusione di appunti, tesine, ricerche, temi, schemi 
              per ripassare autori ed opere, insomma una vera miniera di 
              informazioni e nozioni per studenti ansiosi, a caccia della 
              "dritta" giusta per fare bella figura all'esame o, semplicemente, 
              del modo "per cavarsela" cercando di rimediare ad una 
              preparazione… non proprio brillante. Bene, da quei semplici 
              "magazzini" di contenuti, squadrati, schematici, mere tabelle del 
              sapere e "Bignami virtuali", spesso dilettanteschi e magari creati 
              da ex studenti, ex maturi, ex esaminati degli anni precedenti, 
              alcuni di questi siti si sono progressivamente trasformati in veri 
              e propri portali per gli studenti, con tutto, ma davvero tutto, 
              per una serena vita scolastica (rimane solo un piccolissimo 
              dubbio: "Ma quando e come studiano questi studenti? Senza nulla 
              togliere alle buone intenzioni di chi ha creato questi siti, non 
              rischiano di diventare un'alternativa alla sala giochi?"). 
              Accantonato il dubbio, torniamo a navigare.
 
 Ci sono ancora esempi di questi schedari un po' giurassici, 
              nonostante la buona volontà dell'aggiornamento dei webmaster
              
              www.freeskuola.net, oppure
              
              www.skuola.net, dove tra tabelle 
              delle materie, rigidamente divise per colore, con tutte le risorse 
              di tesine ecc., si può trovare anche lo spazio della rivista 
              letteraria on line, un modo per cimentarsi con la redazione di 
              articoli ed inoltre, i forum su argomenti attuali o scottanti, 
              come l'aborto, oppure un luogo virtuale dove riflettere sulle 
              cause storiche di certi avvenimenti: come si è arrivati alla crisi 
              nei Balcani, come si è evoluta la storia tormentata dell' ex 
              Jugoslavia...cose che da sole valgono più di tutte le tesine, ma 
              che purtroppo dipendono molto dalla pazienza dei singoli, che 
              decidano di affrontare questa lettura.
 
 Chi, invece, ha spiccato il gran salto, segnalandosi come numero 
              uno e portabandiera della categoria studentesca è certamente
              
              www.studenti.it (di cui esiste in 
              edicola anche la versione cartacea). Siamo di fronte ad un 
              prodotto davvero professionale, dalla grafica alla gestione dei 
              contenuti. Anche qui la "distribuzione"di appunti e ricerche, ma 
              che sono in grado di interessare le superiori, l'università e 
              addirittura la formazione post-universitaria, soprattutto con 
              studi ed articoli medici fatti dagli specializzandi. Ma non c'è 
              solo questo: diversi tutor on line potranno dare consigli su 
              informazioni bibliografiche, diritto allo studio, Erasmus e così 
              via. Le numerose bacheche risolveranno ogni tipo di problema con i 
              loro annunci di lavoro e di affitto camere e posti letto, al 
              mercatino dell'usato si potrà scovare una buona occasione per uno 
              scooter o per i libri a metà prezzo, un apposito angolo curerà le 
              prime ferite d'amore e chiarirà dubbi riguardanti la sfera della 
              sessualità, in chat si faranno nuove amicizie oppure si troveranno 
              compagni di studio con cui condividere paure o tutte le tappe per 
              la preparazione ad un esame… e vissero tutti felici e studenti.
 
 16 novembre 2001
 
 chiaradepietro@lycos.it
 
              
 |