| Tv e cultura. La Rai ci riprova con 
              Railibro di Maria Teresa Petti
 
 Parte il progetto Railibro, un'iniziativa del servizio 
              radiotelevisivo pubblico curata da Renato Parascandolo con 
              l'apporto di Giano Accame, Corrado Augias e Giorgio Montefoschi. 
              Lo scopo è quello di rafforzare la diffusione della lettura in 
              Italia attraverso la costruzione di un circolo virtuoso tra 
              comunicazione televisiva, librerie e case editrici. L'obiettivo 
              principale è quello di far conoscere tutto quanto viene mandato 
              sugli scaffali da tutte le case editrici italiane. Il progetto 
              sarà articolato su più livelli e su varie proposte. Innanzitutto, 
              da sabato 1 dicembre il canale satellitare di Rai educational 
              prende il nome di RaiEdu cultura, trasformandosi in un canale 
              monotematico interamente dedicato al libro. Un canale destinato 
              alla promozione e alla diffusione dell'editoria, teso a creare, se 
              possibile, la "moda" della lettura. RaiEdu cultura presenterà un 
              insieme di programmi incentrati sul libro, e che rinviano al 
              libro, e un magazine quotidiano specifico della durata di trenta 
              minuti articolato in rubriche, inerenti a novità librarie, 
              incontri con gli autori o con gli editori eccetera.
 
 Un altro aspetto interessante consiste nel corredare di 
              segnalazioni bibliografiche tutti i programmi di Rai Educational 
              sulle tre reti della Rai e sul canale satellitare RaiEdu cultura, 
              per consentire al telespettatore l'approfondimento degli argomenti 
              trattati nel programma. All'interno di questo progetto rientra 
              anche la ripresa del programma "Babele" di Corrado Augias e 
              Giorgio Montefoschi, dedicato interamente al libro di qualità e 
              corredato di numerosi riferimenti interculturali. Sarà una vero 
              anello di congiunzione tra il grande pubblico di Raiuno e il 
              canale satellitare RaiEdu Cultura.
 
 All'interno di questa strategia anche il portale Internet di Rai 
              Educational sarà potenziato, e molte saranno le iniziative 
              pertinenti al mondo del libro, sia attraverso la realizzazione di 
              nuovi siti, sia creando collegamenti con i più qualificati siti 
              dedicati al libro, alla lettura, all'editoria. A questo scopo 
              verrà avviato un motore di ricerca avanzato, con la possibilità di 
              collegarsi con i cataloghi di tutte le case editrici grandi, medie 
              e piccole. Rai Edu cultura infine si impegna ad un rapporto sempre 
              più stretto con i Tg e i Gr della Rai al fine di potenziare e 
              amplificare le notizie librarie sugli spazi informativi del 
              servizio pubblico.
 
 23 novembre 2001
 
 matpetti@hotmail.com
     |