CHE
COS'E' IL FASCISMO?
a cura di Alessandro Campi
€.
25
|
IL LIBRO |
|
Come e
perché è nato il fascismo? Per quali ragioni si è diffuso nei più
diversi contesti nazionali? Quali sono state le caratteristiche del
fascismo inteso come fenomeno storico-politico globale? Esistono
ancora oggi movimenti politici riconducibili, dal punto di vista
ideologico e dello stile politico, all’esperienza del fascismo
storico? Sono alcune delle domande alle quali cerca di rispondere il
presente volume, che comprende una serie di contributi scritti per
l’occasione da alcuni dei più importanti e famosi studiosi
internazionali del fenomeno.
Il libro non presenta solo una rassegna aggiornata delle più
autorevoli interpretazioni del fascismo, ma anche una visione
complessiva dei fascismi internazionali, dei quali vengono illustrati
i tratti distintivi e gli elementi comuni. Come e perché è nato il
fascismo? Per quali ragioni si è diffuso nei più diversi contesti
nazionali? Quali sono state le caratteristiche del fascismo inteso
come fenomeno storico-politico globale? Esistono ancora oggi movimenti
politici riconducibili, dal punto di vista ideologico e dello stile
politico, all’esperienza del fascismo storico? Sono alcune delle
domande alle quali cerca di rispondere il presente volume, che
comprende una serie di contributi scritti per l’occasione da alcuni
dei più importanti e famosi studiosi internazionali del fenomeno.
Il libro non presenta solo una rassegna aggiornata delle più
autorevoli interpretazioni del fascismo, ma anche una visione
complessiva dei fascismi internazionali, dei quali vengono illustrati
i tratti distintivi e gli elementi comuni. |
|
CONTRIBUTI DI: |
|
Roger Eatwell
Emilio Gentile
A. James Gregor
Roger Griffin
Ludovico Incisa di Camerana
Stein U. Larsen
Juan J. Linz
Pierre Milza
Robert O. Paxton
Stanley G. Payne
António Costa Pinto
Domenico Settembrini
Hélgio Trindadet |
|
IL CURATORE: |
|
Alessandro Campi
(1961) è professore associato di Storia delle dottrine politiche
nell’Università di Perugia. Ha al suo attivo diversi volumi:
Destra/Sinistra. Storia e fenomenologia di una dicotomia politica
(Roma, 1997, in collaborazione con A. Santambrogio), Morte
“necessaria” di un filosofo. Giovanni Gentile e la Rsi (Milano, 2001),
Mussolini (Bolo-gna, 2001), Il ritorno (necessario) della politica
(Roma, 2002). Presso Antonio Pellicani Editore dirige la collana
“Fascismo/fa-scismi”. È Segretario generale della Fondazione Ideazione
e condirettore del semestrale “Studi perugini”
|
|

Torna
all'indice
della collana
TRANSIZIONI

Torna alla
alla home page
della casa
editrice
|