IL LEADER E IL
DITTATORE
di Luciano Cavalli
€.
16
|
IL LIBRO |
|
Questo
libro tratta della leadership da posizioni monocratiche, privilegiando
i regimi democratici e i regimi totalitari del nostro tempo.
Nell’ottica del più radicale realismo, sulle orme della maggiore
tradizione degli studi socio-politologici e in netta contrapposizione
con le dominanti ideologie, il “democraticismo umanitario”
innanzitutto. Nella prima parte gli assetti basilari del potere
democratico (democrazia con e senza leader) sono messi a confronto.
Viene così data evidenza al ruolo positivo del leader di governo
propriamente selezionato e istituzionalmente forte. Spesso decisivo
nel mutamento e nella crisi, che incessantemente travagliano la
navigazione dello Stato. È, in larga parte, ruolo di guida del popolo.
Che presuppone la capacità di fargli accettare la propria definizione
della realtà, e di mete comuni. E d’assumere una pluralità di figure,
impersonando i fini, i valori, i sentimenti che alle mete comuni
debbono corrispondere. È in questo senso - ben più alto della
pubblicistica corrente - che la politica è necessariamente teatro. Di
cui il leader deve sforzarsi d’essere autore, regista e attore
protagonista. Ma il tipo del leader democratico può imporsi a tutto
campo solo per effetto d’una ricerca estesa al regime totalitario
(come autocrazia carismatica). Che, a Occidente, è sorto nel secolo
scorso proprio dalla degenerazione della democrazia senza leader.
|
|
L'AUTORE: |
|
Luciano Cavalli
è stato a lungo titolare del corso superiore di Sociologia presso la
facoltà di Scienze politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di
Firenze, dove ha anche fondato e diretto un Centro interuniversitario
e un Dottorato di Sociologia politica. Si è principalmente occupato di
storia del pensiero socio-politologico e di sociologia della storia e
della politica. Tra le sue opere ricordiamo: Max Weber: religione e
società (1968), Il mutamento sociale (1970), Il capo carismatico
(1981), Carisma e tirannide nel XX secolo (1982), Il presidente
americano (1987), Governo del leader e regime dei partiti (1992), Il
primato della politica nell’Italia del secolo XXI (2001).
|
|

Torna
all'indice
della collana
TRANSIZIONI

Torna alla
alla home page
della casa
editrice
|