Heinz-Joachim
Fischer
L'AMICO TEDESCO
Kohl, l'Italia e il Vaticano
prefazione di Helmut Kohl
L. 18.000
|
IL LIBRO |
|
Conclusasi l’era politica di Helmut Kohl, è tempo di bilanci. I sedici anni di governo del cancelliere tedesco hanno coinciso con
l’ascesa della Germania da media potenza (gigante economico e nano politico, si diceva negli anni Settanta) a centro indiscusso della
politica europea e ad uno degli attori principali a livello mondiale. La riunificazione del Paese e l’accelerazione del processo di
integrazione europea attraverso la moneta unica resteranno i suoi capolavori politici. All’interno di questo quadro si muove l’analisi di
Heinz-Joachim Fischer che focalizza l’attenzione sui rapporti intercorsi tra Kohl, l’Italia e il Vaticano. Rapporti nel complesso
dominati da cordialità e intento comune, ma in alcuni momenti cruciali turbati da incomprensioni e contrasti. Come nei mesi
fondamentali della riunificazione della Germania, quando il complesso lavoro diplomatico del
cancelliere venne ostacolato dalle perplessità e dalla freddezza del
presidente del Consiglio italiano Andreotti. Il libro racconta i numerosi viaggi di Kohl in Italia, la
passione dell’ex cancelliere per il nostro Paese e l’intenso sentimento
religioso che lo ha portato frequentemente in Vaticano, sia per i colloqui "politici" con Giovanni Paolo II che per visite personali. In pagine molto acute viene evidenziato il rapporto complesso tra il
Pontefice e il cancelliere, tra il polacco Wojtyla e il tedesco Kohl nei delicati passaggi della riunificazione delle due Germanie, tra
l’intransigenza morale di Giovanni Paolo II e la Realpolitik del cancelliere cattolico di uno Stato laico.
|
|
L'AUTORE |
|
Heinz-Joachim Fischer, corrispondente della Frankfurter Allgemeine Zeitung per l’Italia e il Vaticano, ha seguito il cancelliere Kohl
in tutti i suoi viaggi italiani, diventandone un apprezzato confidente e amico. Nato nel 1944 in una cittadina del Brandeburgo, ha
completato studi di scienze politiche, filosofia e teologia. La sua passione per il nostro Paese si è tradotta in numerose pubblicazioni in
lingua tedesca su temi artistici e politici dell’Italia.
|
|

Torna
all'indice
della collana
TRANSIZIONI

Torna alla
alla home page
della casa
editrice
|