| 
         Ludovico Incisa di Camerana 
        STATO DI GUERRA
         
         
         
         
        
        L. 24.000 
         
  
       
        
          
              | 
          IL LIBRO | 
         
        
           | 
          Il terzo millennio si è aperto con la guerra 
          combattuta dagli Stati Uniti (e dai loro alleati) contro il terrorismo 
          internazionale. La fine del Novecento, a sua volta, è stata 
          caratterizzata da numerosi conflitti armati: dalla Guerra del Golfo 
          alle lotte civili balcaniche. La guerra, dunque, continua a fare parte 
          del nostro orizzonte politico. Ma cosa è cambiato, nelle guerre degli 
          ultimi quindici-vent’anni, rispetto a quelle del passato? Il volume di 
          Incisa di Camerana affronta, in modo brillante e documentato, le 
          caratteristiche delle “nuove guerre” dal punto di vista tecnologico, 
          strategico-militare e, soprattutto, politico-diplomatico. Al tempo 
          stesso, cerca di definire una tipologia dei conflitti armati della 
          post-modernità e di offrire una risposta ad alcune questioni cruciali. 
          Come si è modificato il ruolo degli eserciti? Come si definisce oggi 
          il “nemico”? Quali strumenti può offrire la diplomazia in un mondo in 
          cui si sta riducendo il potere degli Stati nazionali e nel quale gli 
          organismi internazionali faticano ad assumere un ruolo politicamente 
          decisivo? Come sta cambiando la Nato? Qual è il ruolo dell’Italia nel 
          contesto politico-militare definito dall’emergere di nuove modalità di 
          conflitto armato e di nuove forme di violenza politica su scala 
          internazionale?    | 
         
        
          
              | 
          L'AUTORE | 
         
        
           | 
          Ludovico Incisa di Camerana
             (Cagliari, 1927), è stato ambasciatore d’Italia in Venezuela e 
          Argentina e sottosegretario di Stato agli Affari esteri del governo 
          Dini.  
          Nei suoi libri ha analizzato le dimensioni sociali ed economiche del 
          fascismo, la storia politica dell’America Latina, la politica estera 
          degli Stati Uniti e i rapporti internazionali negli anni della guerra 
          fredda. 
          Tra i suoi volumi più recenti: I Caudillos (Corbaccio, 1994), La 
          vittoria dell’Italia nella terza guerra mondiale (Laterza, 1996), 
          L’Argentina, l’Italia, gli italiani (Spai, 1998), Fascismo, populismo, 
          modernizzazione (Antonio Pellicani Editore, 1999), Il modello spagnolo 
          (Liberal libri, 2001). | 
         
       
     | 
      
         
          
        Torna 
        all'indice 
        della collana 
        TRANSIZIONI 
        
          
        Torna alla 
        alla home page 
        della casa 
        editrice
         
        
          
        
             |