| 
        
        Più interesse per gli esteri. Parte un master a 
        Perugiadi Marta Brachini
 [12 set 05]
 
 Da 
        qualche tempo si osserva in Italia un ritorno d’interesse per la 
        politica estera. Relegata per anni in un cantuccio, sempre dietro a 
        gossip e pettegolezzi della politica italiana, questa materia vive da 
        qualche tempo la sua rivincita. Se ne parla, se ne discute, ci si 
        divide. E’ quasi diventata argomento popolare, tutti parlano di 
        geopolitica, infarcendo i discorsi di ampie analisi sui destini del 
        mondo. Se la politica estera invade sempre più il dibattito nazionale è 
        giusto dunque che a questa disciplina ci si accosti con competenza e 
        cognizione. Da questa esigenza nasce a Perugia un nuovo
        
        master in Politica internazionale e Studi 
        diplomatici nell’ambito della facoltà di scienze politiche, 
        diretto da Ernesto Galli della Loggia. E’ un master di secondo livello, 
        di durata annuale.
 
 Per Perugia si tratta di un ritorno alle origini per rinverdire una 
        tradizione speciale nella formazione di personale politico in campo 
        diplomatico e internazionale. “La facoltà perugina – dice Galli della 
        Loggia illustrando il progetto – intende fornire un’adeguata 
        preparazione per formare personale specializzato che trovi opportunità 
        di impiego nell’attività pubblica, al servizio dello Stato, come è il 
        caso dei diplomatici, o di aziende e organizzazioni che operano in 
        scenari internazionali. Il master si inserisce in un ambito di studi, 
        quelli internazionalistici, nei quali la facoltà perugina di scienze 
        politiche vanta una radicata tradizione, anche per il ruolo che la città 
        riveste come crocevia di popoli”.
 
 Il master è coadiuvato dai professori Alessandro Campi, Carlo Focarelli 
        e Luciano Tosi. Sarà strutturato secondo due indirizzi: relazioni 
        internazionali e studi diplomatici; politica mondiale e scenari globali. 
        Il primo si rivolge, in particolare, a coloro che intendono prepararsi 
        al concorso per la carriera diplomatica e, più in generale, a chi 
        intenda inserirsi all’interno di organismi internazionali. Il secondo è 
        per chi vuole inserirsi in organizzazioni ed organismi internazionali 
        governativi e non governativi, in centri ed istituti di ricerca, in enti 
        privati non-profit a vocazione internazionale, in enti pubblici, in 
        aziende multinazionali o con una forte propensione 
        all’internazionalizzazione, in quei settori della Pubblica 
        Amministrazione, centrali e periferici, attivi in campo internazionale.
 
 “I docenti dei 14 corsi – aggiunge Alessandro Campi, del consiglio 
        direttivo del master – saranno non solo professori dell’ateneo di 
        Perugia e di altre università, ma anche specialisti e diplomatici che 
        testimonieranno la loro esperienza sul campo. Gli studenti, inoltre, 
        svolgeranno stage presso enti ed organismi, italiani ed internazionali, 
        convenzionati con la nostra università. Un aspetto molto importante e 
        funzionale all’attività pratica in quanto riesce ad ampliare a 360 gradi 
        il percorso didattico degli studenti”. Saranno ammessi un massimo di 50 
        partecipanti, 25 per indirizzo, per garantire al meglio l’aspetto 
        didattico dei corsi.
 
        
        12 settembre 2005
 Per informazioni:
 Master in “Politica internazionale e studi 
        diplomatici
 Staff 
        Comunicazione e Relazioni Esterne:
 Rettorato 
        Palazzo Murena Piazza dell’Università 106123 Perugia.) Ufficio Stampa 
        Tel. +39 075 585 2024-2168Fax: +39 075 585 2039
 Sportello didattico della Facoltà di Scienze Politiche
 Telefono: 
        075 585 5955 - Fax 075 585 5454
 
 |