| 
            Novembre-Dicembre 2002L'Italia globale
 
        IDEAZIONEIntroduzione
 Domenico Mennitti
 “Così ho cambiato la politica estera”
 intervista a Silvio Berlusconi
 di Pierluigi Mennitti
 L’Europa come destino
 Marcello Pera
 Italiani, protagonisti in Europa
 Gianfranco Fini
 
 IL NUOVO CONTESTO INTERNAZIONALE
 Verso un nuovo ordine mondiale
 Horst Langes
 Il secolo euro-americano
 Christopher Patten
 L’alleanza russo-occidentale
 Leon Aron
 
 L'ITALIA POTENZA GLOBALE
 L’Italia tra pace e guerra
 Rocco Buttiglione
 Le sfide del XXI secolo
 Ludovico Incisa di Camerana
 L’Italia nel quadro globale
 Giuseppe Sacco
 L’Italia tra premesse e promesse
 Luigi Vittorio Ferraris
 La diplomazia italiana nell’era globale
 Giuseppe Baldocci
 Interessi nazionali: cosa è cambiato?
 Vittorio Emanuele Parsi
 
 L'ELMO DI SCIPIO:
 SICUREZZA E DIFESA
 Una politica per la difesa
 Antonio Martino
 La virtù militare degli italiani
 Virgilio Ilari
 Quante divisioni ha l’Italia
 Andrea Nativi
 Le nuove frontiera della difesa
 Carlo Pelanda
 Intelligence e politica estera
 Giuseppe Mancini
 
 LE RELAZIONI INTERNAZIONALI DELL'ITALIA
 Un’identità culturale competitiva
 Mario Baccini
 La “vocazione italiana”
 Paolo Del Debbio
 L’Italia nel G8
 Maurizio Serra
 L’Italia e gli Stati Uniti
 Massimo Teodori
 L’Italia, la Nato e l’Occidente
 Massimo de Leonardis
 Italia e Russia, le affinità elettive
 Roberto Valle
 L’Italia e i Balcani
 Alessandro Vitale
 L’Italia e il Medio Oriente
 Antonio Badini
 Sicurezza nel Mediterraneo
 Marcello Pacini
 La prospettiva euro-mediterranea
 Alberto Balboni
 L’Italia in Asia
 Alessandro Grossato
 Una politica estera per gli immigrati
 Alberto Indelicato
 Uno sguardo oltretevere
 Gianni Cardinale
 Le relazioni culturali dell’Italia
 Bruno Bottai
 Il momento della discontinuità
 Leonardo Tirabassi
 
 ITALIA IN EUROPA,
 L'ITALIA E L'EUROPA
 L’Europa che verrà
 Antonio Tajani
 Idee d’Europa: scettici o integrati?
 Angelo Maria Petroni
 Un appuntamento storico
 Umberto Vattani
 L’Italia nel sistema europeo
 Renato Brunetta
 Sicurezza, difesa e politica europea
 Carlo Jean
 Identità europea e contributo italiano
 Aldo G. Ricci
 Il nuovo asse anglo-ispanico
 Domenico Caccamo
 
 MARINAI, COMMERCIANTI, IMPRENDITORI:
 L'ITALIA NEL MERCATO GLOBALE
 Geopolitica del made in Italy
 Adolfo Urso
 La lezione americana
 Massimo Lo Cicero
 Globalizzazione
 e politica industriale
 Fernando Napolitano
 La nuova politica economica
 Giuseppe Pennisi
 Incend’io - Omaggio a Dottori
 Massimo Duranti
 
 ITALIANI GLOBALI
 a cura di Maria Teresa Petti
 con scritti di:
 Fabio Andriola, Nino Benvenuti,
 Sandro Bondi, Pietrangelo Buttafuoco, Lando Buzzanca, Franco Cardini,
 Luigi Cavallari, Italo Cucci,
 Maurizio Gasparri, Ivo Germano,
 Alessandro Grossato, Ruggero Guarini, Marco Guidi, Ludovico Incisa
 di Camerana, Carlo Jean,
 Luciano Lanna, Walter Mariotti,
 Vittorio Mathieu, Mauro Mazza,
 Barbara Mennitti, Pierluigi Mennitti, Giampiero Mughini, Marco 
        Nicoletti,
 Alberto Pasolini Zanelli,
 Eugenia Roccella, Filippo Rossi,
 Gianni Scipione Rossi, Lucetta Scaraffia,
 Enrico Vanzina, Cristiana Vivenzio
     |  «Giudicare uno statista dalle sue sole idee non è sufficiente, 
              perché, diversamente dal filosofo, egli deve anche realizzarle. E 
              lo statista si scontra inevitabilmente con l’inerzia del 
              materiale, col problema che le altre potenze non sono fattori da 
              manipolare liberamente ma forze da conciliare, e che i requisiti 
              della sicurezza variano col variare della collocazione geografica 
              delle potenze e della loro struttura interna. Lo strumento dello 
              statista è la diplomazia: l’arte di vincolare gli Stati con 
              l’accordo e non con la forza, prospettando un terreno d’azione che 
              concilii le aspirazioni particolari con consenso generale»
 
 Henry Kissinger
 |  |