| 
            Maggio-Giugno 2005Alternativa o restaurazione? 
            Dopo la crisi del centrodestra
 
            EDITORIALE● Le radici cristiane della Chiesa
 di Franco Oliva
 
 COMMENTI
 ● Dalla rivoluzione dei blog
 nasce TocqueVille
 di Andrea Mancia
 ● L’ultima smorfia di Saul Bellow
 di Vittorio Macioce
 ● Esportare la democrazia
 in Asia Centrale
 di Antonio Donno
 
 ALTERNATIVA O RESTAURAZIONE?
 DOPO LA CRISI DEL CENTRODESTRA
 ● L’illusione prodiana
 di gestire il declino
 di Pierluigi Mennitti
 ● Un’alleanza necessaria
 fra cattolici e liberali
 di Eugenia Roccella
 ● «Prodi fra Blair e Zapatero»
 intervista a Stefano Folli
 di Cristiana Vivenzio
 ● Prodi, la deriva plebiscitaria
 di sinistra
 di Luciano Cavalli
 ● Il sottogovernatore di lusso
 di Marco Ferrante
 ● L’importanza di avere
 (avuto) Silvio
 di Giovanni Orsina
 ● Quel che serve
 davvero al Mezzogiorno
 di Massimo Lo Cicero
 ● Queste sono le mie priorità
 di Gianfranco Miccichè
 
 LIBERALISMO E BUROCRAZIA,
 UN'ALLEANZA POSSIBILE?
 ● Una nuova visione dello Stato
 di Angelo M. Petroni
 ● «Un motore efficiente
 della crescita economica»
 intervista a Mario Baccini
 ● Una riforma modello Sarkozy
 di Maurizio Castro e Angelo Mellone
 ● La scatola nera
 della pubblica amministrazione
 di Giuseppe Pennisi
 ● Le istituzioni virtuose
 di Raimondo Cubeddu
 e Alberto Vannucci
 
            SUD IN MARE 
			APERTO:IL CASO BRINDISI
 ● Sud in mare aperto:
 il caso Brindisi
 ● La città del mare
 di Domenico Mennitti
 ● Riabbracciare il porto
 sulle orme di Barcellona
 di Alfredo Arribas
 e Miguel Corominas Ayala
 ● Un disegno strategico
 per il rilancio
 di Salvatore Vescina
 ● L’enigma finanziario
 di Paolo Passaro
 
 L'INTERVISTA
 ● Anni Settanta,
 così ci tradirono i moderati
 intervista a Ignazio La Russa di Angelo 
			Mellone
 
 SAGGI
 ● Bruxelles, Eurabia
 di Paolo della Sala
 ● Il ricatto del Dialogo euro-arabo
 intervista a Bat Ye’Or
 ● L’idiota musicale
 latino-americano
 di Maurizio Stefanini
 
 FEUILLETON
 ● Ludwig von Mises,
 contro lo Stato onnipotente
 ● Due vite al servizio della libertà
 di Nicola Iannello
 ● Un austriaco a New York
 di Luigi Marco Bassani
 ● Ludwig von Mises,
 studioso, creatore, eroe
 di Murray N. Rothbard
 ● Lezioni di libero mercato
 di Ludwig von Mises
 
 LA BIBLIOTECA DI BABELE
 ● Libri letti e recensiti
   |  «Ma nel principato nuovo consistono le difficultà. E prima, se non 
				è tutto nuovo, ma come membro, che si può chiamare tutto insieme 
				quasi misto, le variazioni sua nascono in prima da una naturale 
				difficultà, la quale è in tutti e’ principati nuovi: le quali 
				sono che li uomini mutano volentieri signore credendo 
				migliorare; e questa credenza gli fa pigliare l’arme contro a 
				quello; di che s’ingannono, perché veggono poi per esperienza 
				avere peggiorato.»
 
 Niccolò 
				Machiavelli,
 Il Principe
 (De principatibus mixtis)
 |  |