| 
        
        Think-Tank. Politica in Rete? Il boom sarà nel 
        2004di Spincom
 
 Think-Tank è una bella idea per la politica. Una ventata di aria nuova 
        in un ambiente ancora troppo viziato dai bizantinismi di palazzo. 
        Think-Tank è un’idea innovativa per la politica. Parla di sondaggi 
        d’opinione, di tecniche elettorali, di comunicazione politica su 
        Internet. Think-Tank è una newsletter quindicinale che la società di 
        servizi, la Spincom di Milano (www.spincom.it) 
        specializzata in comunicazione politica, realizza per i propri clienti. 
        Da questo numero, per i lettori di “Ideazione.com” Think-Tank diventa 
        una rubrica fissa per interpretare le nuove frontiere della politica.
 
 SONDAGGI POLITICI. E se i sondaggi sull’Irak 
        dicessero il falso?
 
 Mentre l’America si interroga sull’attacco all’Irak, tutti i giornali 
        riportano sondaggi che mostrano oltre il 60% del pubblico americano 
        favorevole alla linea dura del presidente Bush. Ma un’organizzazione di 
        sondaggisti, RetroPoll, afferma che i sondaggi politici dicono il falso. 
        O meglio: che non riflettono la vera opinione del pubblico, troppo 
        sedotto dalla propaganda politica. A ben vedere, secondo uno studio, gli 
        americani non sarebbero a favore della guerra in Irak se conoscessero 
        fino in fondo le conseguenze. Quanto ci si può fidare dei sondaggi 
        politici? (www.retropoll.org)
 
 COMUNICAZIONE ELETTORALE ONLINE. Cresce la 
        presenza politica su Internet
 
 Phil Noble, direttore del sito Politicsonline.com, traccia un bilancio 
        sull’uso di Internet durante la recente campagna elettorale americana di 
        metà mandato. Oltre il 70% dei candidati ha predisposto siti elettorali, 
        contro il 60% del 2000. L’uso del fund raising online è cresciuto dal 
        25% al 55%. Nonostante questo, l’utilizzo dei nuovi media rimane ancora 
        legato a logiche di comunicazione tradizionali. Secondo Noble, sarà il 
        2004 l’anno del boom per la politica in Rete. (www.politicsonline.com)
 
 SPINCOM SEGNALA. Gli SMS politici funzionano solo 
        se c’è humour
 
 Uno studio sulle elezioni ungheresi dello scorso aprile esamina i 
        modelli di comunicazione politica utilizzati da partiti e candidati. 
        Interessante è il riferimento all’uso del marketing virale via SMS, 
        analizzato in un paese dove la penetrazione dei cellulari è pari al 55% 
        della popolazione, mentre Internet arriva a meno del 15%. Secondo lo 
        studio, la riuscita di una campagna politica via SMS funziona se 
        combinata con elementi di humour, parodie dell’avversario o giochi 
        interattivi. (web.axelero.hu)
 
 LA POLITICA IN RETE. Forza Italia Giovani: alla 
        ricerca dell’interazione
 
 I giovani azzurri puntano sull’interattività per creare consenso e 
        visibilità intorno alle proprie iniziative e più in generale alle 
        proposte del partito. Attraverso il sito ad esempio è possibile 
        contattare via email tutti i responsabili locali del movimento, oltre 
        che i dirigenti nazionali. Chicca interessante è una newsletter molto 
        user-friendly che tiene aggiornati più di 6.000 giovani di tutta Italia 
        sulle attività del movimento. (www.forzaitaliagiovani.it)
 
 22 novembre 2002
 |