| 
        ThinkTank. E-mail e politica, istruzioni per l’usodi Spincom
 
 USA 2004. Hillary in testa su tutti gli sfidanti
 Svoltata la boa delle elezioni di metà mandato, negli Usa è ufficialmente cominciata la grande kermesse che condurrà alle Presidenziali del 2004. Secondo il mensile Campaigns & Elections, si profila uno scenario intrigante: ancora una volta un Clinton a caccia della poltrona più importante del mondo. Ma stavolta si tratta della senatrice Hillary, la quale, grazie ad un’innata capacità di catturare il voto della comunità nera e delle donne democratiche, sarebbe già in pole position. Ufficialmente l’ex first lady non ha ancora sciolto le riserve, ma c’è chi giura si tratti solo di una tattica attendista, in attesa che la popolarità del Presidente, oggi superiore al 60%, cominci a logorarsi. (www.theithacajournal.com)
 
 Svizzera. A Ginevra per il referendum si è votato su Internet
 Il grande dibattito internazionale intorno alle potenzialità democratiche della Rete ha, finalmente, una prima case history: i cittadini di Anières, nel canton Ginevra, hanno avuto la possibilità di votare via Internet. La partecipazione al referendum è stata nettamente superiore al previsto: quasi il 63,8% degli aventi diritto, contro una media del 50% in casi simili, si sono espressi sulla concessione di un credito per il restauro di un edificio. Un dato interessante: lo scrutinio dei voti ha richiesto solo 73 secondi. Si tratta della prima mondiale per una votazione politica via Internet, e potrebbe rappresentare un’importante segnale d’indirizzo anche per l’Italia, in vista del voto online degli italiani all’estero. (www.swissinfo.org)
 
 Italia. Internet e i partiti di centro: un bilancio disastroso
 Eguale giudizio del Velino per i siti web dei partiti di matrice cattolica di centrodestra e di centrosinistra: Margherita, UDC, Rinnovamento Italiano e Udeur sono bocciati su tutti i fronti. I problemi? Poco interattivi, scarsamente aggiornati o addirittura fermi alla campagna elettorale del 2001, graficamente antiquati. Insomma, totalmente inadeguati a rappresentare in Rete un’importante tradizione politico-culturale. Emblematico il caso dell’UDC, la nuova formazione politica figlia dell’unione tra CCD e CDU, che ancora non esiste in Rete e affida la comunicazione online ai siti dei “vecchi” partiti fondatori. (www.ilvelino.it)
 
 E-mail. Come creare una campagna di successo
 Dal sito bullmoosemarketing.com segnaliamo alcune regole per costruire 
        una buona campagna di comunicazione via e-mail, senza scadere nei soliti 
        errori. Definizione degli obiettivi della campagna, valutazione del 
        posizionamento, gestione della lista degli indirizzi, creazione del 
        contenuto, uso degli hyperlink e delle immagini, privacy policy: sono 
        solo alcuni dei criteri da seguire. Ma c’è una regola sopra tutte: mai 
        ricorrere allo spamming. I navigatori ormai se ne accorgono e per chi è 
        a caccia di consenso elettorale essere tacciato di spam non rappresenta 
        certo un valore positivo. (www.bullmoosemarketing.com)
 
        
        31 gennaio 2003 |