| 
        
        ThinkTank. Le elezioni si giocano in Retedi Spincom
 
 La politica in rete. Internet cambierà le campagne 
        elettorali in Usa
 Negli Usa c’è chi sostiene che i visitatori dei siti web politici siano 
        già dei sostenitori, e che dunque il cyberspazio sia l’ideale per i 
        politici che vogliono prendere posizioni decise. Un posizionamento netto 
        favorisce la trasparenza, sempre ben accolta dagli elettori, che 
        diventano dunque più disposti a sostenere il candidato, anche 
        finanziariamente. Oggi più che mai i politici americani stanno 
        concentrando gli sforzi per raccogliere fondi, e lo stanno facendo via 
        Internet. Anche i ricercatori di Harvard iniziano a interessarsi al 
        tema. (clicca 
        qui)
 
 
 Bush 2004: si parte. Iniziano i preparativi per la 
        rielezione del presidente
 L’attacco all’Irak è certamente la priorità di questi giorni alla Casa 
        Bianca. Ma anche in mezzo ai preparativi della guerra c’è chi pensa alla 
        campagna per la rielezione di Bush nel 2004. Gli uomini dell’ufficio 
        politico sono già entrati in azione. Molte le novità rispetto alla 
        vecchia campagna. Il fund raising inizierà prima del solito, per cercare 
        di superare ogni record di raccolta. Chi porterà 200 mila dollari 
        entrerà a far parte dell’esclusivo gruppo dei “Pionieri”. Ci penserà 
        Bush a ringraziarli a dovere. (clicca 
        qui)
 
 Blair e Mtv: miscela esplosiva. Il premier inglese 
        ritorna alla “Cool Britannia”
 Tony Blair è stato la star di venerdì sera su MTV. Per difendere la sua 
        posizione sull'Irak ha dovuto rispondere alle domande crudeli di 
        ragazzini da tutta Europa. Ma alla fine lo hanno apprezzato tutti: Tony 
        è il portavoce di uno stile, la “Cool Britannia”. A inizio mandato Blair 
        invitò a Downing Street il cantante degli Oasis, confessandogli di aver 
        comprato due copie del Cd “Morning Glory”, una per l'ufficio e una per 
        la macchina. Sono tanti i politici che hanno provato a svecchiarsi con 
        la Tv e la musica, dalla Thatcher nei talk show a Bill Clinton che suona 
        il sax. Ma non sempre funziona. (clicca 
        qui)
 
        
        Pacifisti. Il movimento utilizza Internet al 
        meglioIl 26 febbraio scorso centinaia di migliaia di persone hanno partecipato 
        alla prima marcia virtuale della storia. Consisteva nell’invio di fax, 
        e-mail e messaggi telefonici ai Senatori Usa e alla Casa Bianca. Il sito 
        ufficiale www.moveon.org spronava i simpatizzanti a contattare 
        personalmente i propri rappresentanti eletti, perché “i senatori fanno 
        particolare attenzione quando il loro telefono squilla per un’intera 
        giornata in nome di una causa”. Un’azione semplice ed efficace. (clicca 
        qui)
 
 14 marzo 2003
 |