|  
        
        Calendario. Tutti gli appuntamenti del semestre
 Bruxelles chiama, l’Italia risponde. I sei mesi di presidenza italiana 
        saranno scanditi da una serie di impegni dai ritmi serratissimi. Ecco i 
        principali:
 
 Presentazione del Programma della presidenza al 
        Parlamento Europeo
 Strasburgo, 2 luglio 2003
 
 Riunione collegiale Presidenza-Commissione
 Roma, venerdì 4 luglio 2003
 
 Riunioni del Consiglio europeo
 Bruxelles, 16 e 17 ottobre 2003
 Bruxelles, 12 e 13 dicembre 2003
 
 Riunione dei Presidenti degli organismi 
        specializzati negli affari comunitari ed europei dei Parlamenti della 
        Troika (Italia, Grecia, Irlanda, Parlamento europeo)
 Roma, 4 luglio 2003
 
 Riunione ministeriale informale sul Commercio
 Palermo, 6 luglio 2003
 
 Conferenza con i paesi del Bacino del Mediterraneo 
        sui temi del Commercio
 Palermo, 7 luglio 2003
 
 Workshop europeo sul processo di adesione dei 
        paesi dell'Est Europa "Environmental Acquis"
 Trieste, 7 e 8 luglio 2003
 
 Conferenza europea sull'e-Government
 Cernobbio, 7 e 8 luglio 2003
 
 Incontro a livello ministeriale della Troika Ue 
        con l'Albania
 Roma, 28 luglio 2003
 
 Riunione ministeriale informale sulle 
        Telecomunicazioni
 Viterbo, 3-5 settembre 2003
 
 Riunione ministeriale informale Salute
 Milano, 5 e 6 settembre 2003
 
 Riunione ministeriale informale sulla Politica 
        Regionale di Coesione Comunitaria
 Roma, 3 ottobre 2003
 
 Riunione ministeriale informale sulla Difesa
 Roma, 3 e 4 ottobre 2003
 
 Consiglio di Associazione con la Tunisia
 Bruxelles, 30 settembre 2003
 Vertice Ue-Ucraina
 Yalta, 3 ottobre 2003
 
 Riunione della XXX Conferenza degli organismi 
        specializzati negli affari comunitari ed europei (COSAC)
 Roma, 6 e 7 ottobre 2003
 
 Conferenza dei ministri Responsabili dei rapporti 
        con le autonomie locali su "Il ruolo delle Regioni nell'Unione europea"
 Roma, 16 e 17 ottobre 2003
 
 Incontro a livello ministeriale della Troika Ue 
        con la Federazione Russa
 Mosca, 23 ottobre 2003
 
 Convegno ministeriale sulla Televisione Digitale
 Cernobbio, 23-25 ottobre 2003
 
 Vertice UE-Russia
 Roma, 6 novembre 2003
 
 Incontro a livello ministeriale della Troika Ue 
        con la Turchia
 Roma, 11 novembre 2003
 
 Riunione ministeriale Ue+5 (Bulgaria, Islanda, 
        Norvegia, Romania e Turchia) sulla PESD
 Bruxelles, 18 novembre 2003
 
 Consiglio di Associazione con Israele
 Bruxelles, 18 novembre 2003
 
 Riunione ministeriale Ue+5 (Bulgaria, Islanda, 
        Norvegia, Romania e Turchia) sulla PESD
 Bruxelles, 18 novembre 2003
 
 Riunione ministeriale informale sulla politica dei 
        consumatori
 Roma, 21 novembre 2003
 
 Vertice Ue-India
 New Delhi, 29 novembre 2003
 
 Conferenza ministeriale del Partenariato 
        euromediterraneo su investimenti, infrastrutture e energia
 Roma, 1 e 2 dicembre 2003
 
 Riunione dei ministri degli Esteri del 
        Partenariato Euro-Mediterraneo
 Napoli, 2 e 3 dicembre 2003
 
 Incontro a livello ministeriale tra la Ue 
        (Presidenza, Alto Rappresentante per la PESC, Commissione) e gli Stati 
        Uniti
 Bruxelles, 5 dicembre 2003
 
 Riunione dei ministri degli Esteri dell'Ue e dei 
        Paesi dei Balcani occidentali
 Bruxelles, 9 dicembre 2003
 
 Conferenza ministeriale di adesione con la 
        Bulgaria
 Bruxelles, 9 dicembre 2003
 
 Conferenza ministeriale di adesione con la Romania
 Bruxelles, 9 dicembre 2003
 
 Riunione dei ministri degli Esteri dell'Ue e dei 
        Paesi dei Balcani occidentali
 Bruxelles, 9 dicembre 2003
 
 Conferenza europea sull'occupazione e 
        sull'economia sommersa
 Catania, 11 e 12 dicembre 2003
 
 
 Consiglio Economia e Finanza (ECOFIN)
 Presieduto dal ministro dell'Economia e delle Finanze Giulio Tremonti, 
        il Consiglio assicura il coordinamento delle politiche economiche e 
        fiscali degli Stati membri per sostenere una crescita economica capace 
        di garantire occupazione, competitività e sostenibilità ambientale; 
        garantisce, il funzionamento dell'Unione Economica e Monetaria, 
        partecipa alla procedura di adozione del bilancio dell'Unione (insieme 
        al Parlamento europeo) e coordina le politiche di coesione comunitaria. 
        Durante la Presidenza italiana sono in programma quattro riunioni del 
        Consiglio, più un Consiglio informale che si svolgerà a Stresa.
 
 Bruxelles, 15 e 16 luglio 2003
 Lussemburgo, 7 ottobre 2003
 Bruxelles, 4 novembre 2003
 Bruxelles, 24 e 25 novembre 2003 (Bilancio)
 Bruxelles, martedì 16 dicembre 2003 (eventuale)
 
 Consiglio informale Economia e Finanza
 Stresa, 12 e 13 settembre 2003
 
 Consiglio Affari Generali e Relazioni Esterne 
        (CAGRE)
 Presieduto dal ministro degli Affari Esteri, Franco Frattini, ha un 
        ruolo di coordinamento generale delle attività dell'Unione, prepara le 
        riunioni del Consiglio Europeo e tratta le relazioni internazionali 
        dell'Unione. E' responsabile per le questioni istituzionali, il processo 
        di allargamento, la Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC) e la 
        Politica Europea di Sicurezza e Difesa (PESD) e per le questioni di 
        politica commerciale. Durante la presidenza italiana sono in programma 
        cinque riunioni del Consiglio più un Consiglio informale che si terrà a 
        Riva del Garda.
 
 Bruxelles, 21 e 22 luglio 2003
 Bruxelles, 29 e 30 settembre 2003
 Lussemburgo 13 e 14 ottobre 2003
 Bruxelles 17 e 18 novembre 2003 (difesa)
 Bruxelles 8-9 dicembre 2003
 
 Consiglio informale Affari Esteri
 Riva del Garda, 5 e 6 settembre 2003
 
 Consiglio Agricoltura e Pesca,
 Presieduto dal ministro delle Politiche Agricole e Forestali, Giovanni 
        Alemanno, il Consiglio è responsabile dello sviluppo della Politica 
        Agricola Comune (PAC) e dell’approvazione di medio termine del
        progetto di riforma. Durante la 
        Presidenza italiana sono in programma cinque riunioni del Consiglio 
        Agricoltura e Pesca e un Consiglio informale Agricoltura a Taormina.
 
 Bruxelles, 22 e 23 luglio 2003
 Bruxelles, 29 e 30 settembre 2003
 Lussemburgo, 13 e 14 ottobre 2003
 Bruxelles, 17 e 18 novembre 2003
 Bruxelles, 16-19 dicembre 2003
 
 Consiglio informale Agricoltura
 Taormina, 20-23 settembre 2003
 
 Consiglio Giustizia e Affari Interni
 Il Consiglio Giustizia e Affari Interni assicura il coordinamento delle 
        politiche volte a creare uno spazio di libertà, di sicurezza e di 
        giustizia per i cittadini dell'Unione, promovendo la cooperazione tra 
        gli Stati membri nei settori della polizia, delle dogane, 
        dell'immigrazione, dell'asilo, del controllo delle frontiere esterne e 
        della giustizia civile e penale. Durante la Presidenza italiana sono in 
        programma due riunioni del Consiglio Giustizia e Affari Interni (più due 
        eventuali). E' inoltre in calendario un Consiglio informale Giustizia e 
        Affari Interni a Roma.
 
 Lussemburgo, 2 e 3 ottobre 2003
 Bruxelles, 6 novembre 2003 (eventuale)
 Bruxelles, 27 e 28 novembre 2003
 Bruxelles, 19 dicembre 2003 (eventuale)
 
 Consiglio informale Giustizia e Affari Interni
 Roma, 12 e 13 settembre 2003
 
 Consiglio Trasporti, Telecomunicazione e 
        Energia
 Il Consiglio assicura il coordinamento delle politiche dei paesi membri 
        in materia di trasporti, tra cui lo sviluppo delle reti di collegamento 
        transeuropeo, di telecomunicazioni e di energia.Durante la Presidenza 
        italiana sono in programma tre riunioni del Consiglio Trasporti, 
        Telecomunicazioni e Energia più tre informali: a Viterbo in materia di 
        telecomunicazioni, a Napoli in materia di trasporti e infrastrutture e a 
        Montecatini in materia di ambiente ed energia.
 
 Lussemburgo, 9 e 10 ottobre 2003
 Lussemburgo, 20 novembre 2003
 Bruxelles, 4 e 5 dicembre 2003
 Bruxelles, 15 dicembre 2003 (eventuale)
 
 Riunione ministeriale informale Trasporti e 
        Infrastrutture.
 Napoli, 4 e 5 luglio 2003
 
 Consiglio Competitività (Mercato Interno, 
        Industria e Ricerca)
 Il Consiglio raggruppa le precedenti formazioni consiliari "Mercato 
        interno", "Industria" e "Ricerca", assicura il funzionamento del mercato 
        interno, il coordinamento delle politiche relative alla competitività 
        delle imprese europee, dell'innovazione e della ricerca.Durante la 
        Presidenza italiana sono in programma tre riunioni del Consiglio 
        Competitività. E' inoltre in calendario una riunione ministeriale 
        informale sulla competitività a Roma.
 
 Bruxelles, 22 e 23 luglio 2003
 Bruxelles, 10 e 11 novembre 2003
 Bruxelles, 27 novembre 2003
 
 Riunione ministeriale informale Competitività
 Roma, 11 e 12 luglio 2003
 
 Consiglio Occupazione, Politica Sociale, Salute 
        e Consumatori
 Il Consiglio Occupazione, Politica Sociale, Salute e Consumatori 
        assicura il coordinamento delle politiche volte ad accrescere 
        quantitativamente e qualitativamente l'occupazione garantendo, allo 
        stesso tempo, un adeguato livello di protezione sociale. Durante la 
        Presidenza italiana sono in programma due riunioni del Consiglio e in 
        calendario una riunione ministeriale informale sulla salute a Milano ed 
        un Consiglio informale Occupazione e Politica Sociale a Varese.
 
 Lussemburgo, 20 e 21 ottobre 2003
 Bruxelles, 1 e 2 dicembre 2003
 
 Consiglio informale Occupazione e politiche 
        sociali
 Varese, 10-12 luglio 2003
 
 Consiglio Ambiente
 Il Consiglio Ambiente è responsabile in materia di protezione 
        ambientale, cambiamento climatico, natura e biodiversità, ambiente e 
        salute, gestione delle risorse naturali e dei rifiuti.Durante la 
        Presidenza italiana sono in programma due riunioni del Consiglio 
        Ambiente e una riunione ministeriale informale su ambiente e energia a 
        Montecatini
 
 Lussemburgo, 27 ottobre 2003
 Bruxelles, 22 dicembre 2003
 
 Riunione ministeriale informale Ambiente ed 
        Energia
 Montecatini, 18-20 luglio 2003
 
 Consiglio Istruzione, Gioventù e Cultura
 Il Consiglio coordina le politiche in materia di istruzione e i programmi per i 
        giovani. Durante la Presidenza italiana è in programma una riunione del 
        Consiglio Istruzione, Gioventù e Cultura. E' inoltre in calendario una 
        riunione ministeriale informale sulla cultura a Firenze.
 
 Bruxelles, 24 e 25 novembre 2003
 
 Riunione ministeriale informale Cultura
 Firenze, 1 e 2 ottobre 2003
 
 4
        luglio 2003
 |