|  
        
        
        Internet. Il sito della presidenza ai raggi Xdi Giuseppe Mancini
 
 Eleganza, completezza, funzionalità. Il 
        
        sito della presidenza italiana 
        dell’Unione Europea spicca per l’equilibrio raggiunto tra le componenti 
        fondamentali della comunicazione via web: la veste grafica unisce la 
        raffinatezza alla semplicità, la chiarezza a un cromatismo non 
        invadente; i contenuti sono ampi, approfonditi, aggiornati, 
        multimediali; l’accessibilità delle informazioni è immediata, grazie a 
        una struttura che affianca meccanismi cronologici e tematici, a cui si 
        aggiunge un motore di ricerca interno. Equilibrio che è alla base, 
        inoltre, della realizzazione e della gestione del sito: una partnership 
        tra pubblico (ministero degli Esteri e ministero per l'Innovazione e le 
        Tecnologie) e privato (Finsiel, Ansa, Engineering, Il Sole-24Ore, Matrix 
        Communication, Telecom Italia), che ha unito capacità d’indirizzo e di 
        coordinazione alle esperienze creative, realizzative e giornalistiche.
 
 La storia dell’integrazione europea e il ruolo dell’Italia, la 
        presentazione della vita economica e culturale del nostro paese, il 
        programma dettagliato della presidenza italiana, il calendario degli 
        eventi ufficiali (vertici e incontri informali), i documenti di lavoro: 
        il sito si rivolge ai giornalisti italiani e stranieri (esistono anche 
        le versioni in inglese e in francese), agli studiosi e agli osservatori 
        di politica internazionale ed europea, agli studenti e a tutti i 
        cittadini che vogliono informarsi sugli obiettivi della presidenza 
        italiana senza la mediazione degli organi informativi tradizionali. Non 
        mancano infatti spazi interattivi e strumenti di diffusione capillare 
        dell’informazione: newsletter, notizie via sms, notizie sugli 
        aggiornamenti del sito (e su sondaggi, interventi, pubblicazione di 
        documenti rilevanti), uno spazio di discussione, la possibilità di 
        rivolgere domande via posta elettronica agli esperti del Sole-24Ore su 
        tematiche di rilevanza europea (sull’economia e sulla politica).
 
 Un sito che è innanzitutto una vetrina – piuttosto sobria, per la verità 
        – che valorizza appieno il materiale effettivamente disponibile: ma 
        soprattutto un affidabile strumento di lavoro e di ricerca che riesce a 
        superare le deficienze strutturali, grafiche e funzionali di molti dei 
        recenti siti realizzati in occasione del semestre spagnolo o del 
        semestre greco. Si trattava di siti eccessivamente vistosi, in cui foto, 
        illustrazioni e filmati finivano per soffocare, per rendere di difficile 
        reperimento la pur cospicua mole di informazioni e aggiornamenti. Il 
        merito più evidente del sito della presidenza italiana dell’Unione 
        Europea, consiste proprio nella fusione tra aspetti iconografici e 
        contenutistici, tra estetica e informazione, tra decoratività e servizi 
        all’utente.
  
        4
        luglio 2003
 giuse.mancini@libero.it
 |