| Cucina. Gazpacho, dalla Spagna un 
              refrigerio per l’estate di Maria Luisa Gualtieri
 
 E’ un imperativo categorico con questa canicola anticipata e 
              prolungata difendersi dal caldo anche con una alimentazione 
              adeguata. E’ giocoforza ripetersi, ma frutta e verdura sono al 
              primo posto anche in questa scala di nutrienti anti-caldo. Anguria 
              e succhi di frutta a volontà, tè freddi poco dolcificati, yogurt 
              magri, latte freddo di mucca, di riso o di soia, a seconda dei 
              gusti. E poi tutti i piatti freddi, dalle friselle al pomodoro 
              pugliesi, alla panzanella toscana, alla pasta alla crudaiola (con 
              pomodoro crudo, olio, sale e basilico) ai minestroni freddi, alle 
              insalate di riso molto semplici, per esempio con sole verdure 
              grigliate.
 
 E al posto della classica insalatona provate con il gazpacho, un 
              piatto tipico della cucina spagnola a base di verdure frullate 
              e…ghiacciate. Sazia, rinfresca, apporta minerali e vitamine in 
              quantità; il tutto con una quota minima di calorie: circa ottanta 
              su 100 grammi. E’ un piatto molto pratico, una volta preparato può 
              restare in frigo per diversi giorni ed essere sempre pronti al 
              consumo.
 
 Niente di più stuzzicante con questo caldo. Ecco la ricetta: 
              pulite e riducete a pezzetti un chilo di pomodori con la buccia 
              non troppo dura, una cipolla, due cetrioli, due peperoni rossi (i 
              più ricchi di vitamina C). Tenete da parte alcuni dadini di 
              peperone e cetriolo e frullate i restanti ortaggi insieme a due 
              fette di pane casereccio, ammorbidite con aceto. Condite con un 
              cucchiaio d’olio, uno di aceto, sale e pepe. Tenete il gazpacho in 
              frigo e consumatelo ben freddo con i pezzetti di peperone e 
              cetriolo e cubetti di pane in cassetta o casereccio tostato in 
              padella. Aggiungete, volendo, qualche cubetto di ghiaccio.
 
 5 luglio 2002
 
 mlgualtieri@hotmail.com
 
 
 |