| Cucina. Il piacere della colazione di Maria Luisa Gualtieri
 
 Abbiamo dato nella nota del 28 marzo scorso utili indicazioni per
              l'alimentazione dei ragazzi alle prese con gli ultimi mesi di
              scuola. Siamo oggi alla riapertura delle scuole e, dopo i giusti
              allarmismi del ministro Sirchia sull'aumento dell'obesità anche
              tra i bambini, ci pare giusto segnalare ai genitori la rilettura
              di quell'articolo, ricordando che una prima colazione corretta e
              adeguata è molto importante per il rendimento scolastico. Troppo
              spesso, invece, è trascurata e sostituita con piccoli spuntini o
              dolciumi vari. E' buona norma iniziare la giornata dedicando 10-15
              minuti alla prima colazione. Ci si siede comodamente, si parla
              tranquillamente coi ragazzi, si evita tassativamente la Tv. Se
              diventa un'abitudine, quasi un rito non se ne prescinderà per
              tutta la vita.
 
 Ricordate ancora che la qualità degli alimenti influisce in
              grande misura sulla qualità della salute e sul benessere. A
              questo proposito, sottolineiamo alcune regole: il latte deve
              essere fresco, pastorizzato; riserviamo il latte a lunga
              conservazione per l'emergenza. Lo yogurt deve essere al naturale,
              meglio magro, non dolcificato, non addizionato: si può insaporire
              o arricchire a piacere con frutta fresca. Ottimo il pane un po'
              scuro, tipo casereccio, pugliese o toscano, preparato in grandi
              forme, che si conserva bene per più giorni e può essere anche
              passato nel tostapane. Se non dà gonfiori è ottimo anche il pane
              integrale, soprattutto per chi ha problemi di stipsi.
 
 I cereali interi, meglio sfioccati che soffiati, non devono essere
              dolcificati. Le fette biscottate sono ottime anche integrali. Il
              muesli si può preparare anche in casa, procurandosi gli
              ingredienti necessari e mescolandoli a piacere. Quanto alla
              frutta, è preferibile quella fresca di stagione, meglio se
              biologica, perché esente da pesticidi e fitofarmaci. Ricordate
              che un frutto intero è meglio di uno spremuto, che, a sua volta,
              è meglio di uno centrifugato, che a sua volta è meglio di uno
              conservato (surgelato o in scatola). Ogni trattamento impoverisce
              perché separa una parte del frutto (cellulosa) e perché fa
              perdere vitamine e sali. E, infine, i biscotti secchi, tipo Marie
              o Oswego, sono preferibili ai frollini farciti con creme,
              cioccolato  e simili, che contengono grassi e additivi per la
              conservazione.
 
 E a questo punto ci piace suggerire la ricetta di una torta per la
              colazione, squisita, umida, di grande successo anche tra i
              piccoli. Ingredienti e dosi: 4 uova intere fresche più un tuorlo,
              scorza di limone grattugiata, 300 gr. di zucchero di canna
              sottile, 300 gr. di farina integrale 1 o 0, cioè non molto
              raffinata, 150 gr. di olio di semi di mais, 1 bustina di lievito
              Pane degli Angeli. Si mischiano gli ingredienti nell'ordine
              elencato con uno sbattitore elettrico (uova, limone, zucchero,
              farina, olio a filo, lievito), si versa il tutto in uno stampo
              imburrato di 25-26 cm., e si cuoce in forno già caldo a 175° per
              45 minuti.
 
 26 settembre 2003
 
 mlgualtieri@hotmail.com
 
              
 |