| Cucina. Il fascino delle cozze di Maria Luisa Gualtieri
 
 In verità sarebbe il momento di parlare di tartufo, castagne e 
              sapori autunnali, ma faremo invece ancora una incursione nelle 
              preparazioni estive. Questa settimana proponiamo due piatti che 
              interpretano nel segno della leggerezza i classici sapori 
              marinari, dedicando l’attenzione a quel succulento ben di Dio che 
              si trova in mare. Due ricette facili e veloci da preparare, che 
              rispondono bene a un imperativo di una alimentazione sana e 
              corretta, ma anche saporita sono l’impepata di cozze e i tubetti 
              con cozza nera. L’impepata di cozze è un pietanza facilissima. Con 
              pochi minuti di cottura si ha un piatto stuzzicante e gustoso. 
              Servono 2 kg di cozze nere freschissime e grosse, 30 g. di 
              prezzemolo, un limone e pepe. Lavate molto bene i mitili, 
              metteteli in una casseruola, incoperchiatela, ponetela sul fuoco 
              vivo e lasciatevela fino a che le valve si saranno tutte aperte. 
              Di tanto in tanto scuotetela, affinché tutte le cozze possano 
              aprirsi.
 
 Quando si saranno aperte togliete le valve vuote e buttatele. Con 
              un telo molto fitto filtrate l’acqua di cottura lasciandola 
              scendere in un tegame largo e basso in cui sistemerete anche le 
              cozze con la parte aperta volta in alto. Spolverizzate con il 
              prezzemolo finemente tritato e, con un forte pizzico di pepe 
              macinato all’istante. Sistemate su fuoco basso per qualche minuto 
              infine irrorate le cozze con il succo filtrato del limone e 
              servite con fette di pane casereccio tostato.
 
 Per i tubetti con le cozze nere occorrono: 500 g. di tubetti, 2 kg 
              di cozze nere aperte a tubo, aglio, prezzemolo, olio, peperoncino 
              e pane casereccio raffermo grattugiato grosso. Fate scaldare 
              appena l’olio, aggiungete l’aglio, il peperoncino e il prezzemolo 
              intero, che poi toglierete. Appena ammaccato gli odori, aggiungete 
              le cozze sgusciate e fatele cuocere per tre o quattro minuti a 
              fiamma vivace. Mettete in una padella unta d’olio il pane 
              grattugiato a dorare sul fuoco, poi tenetelo da parte. A questo 
              punto cuocete la pasta, mantecate col sughetto le cozze, 
              aggiungendo infine anche il pane.
 
              10 ottobre 2003
 mlgualtieri@hotmail.com
 |