Storie di schiavi dimenticati
di Vittorio Macioce

Ideazione di luglio-agosto 2006

La costa degli schiavi
Thorkild Hansen

Iperborea, Milano, 2006
pp. 400, € 17,50

«Silenziosi sui loro piedi nudi gli schiavi attraversano duecento anni di storia danese senza lasciare altra traccia che due righe nei libri di scuola: la Danimarca fu il primo paese ad abolire il traffico degli schiavi. Migliaia di uomini, donne e bambini. E di loro non resta che una frase. Per di più falsa». Quel traffico continuerà per decenni dopo l’abolizione ufficiale, ma nessuno schiavo ha mai raccontato la sua storia: per dar voce a quelle migliaia di esseri umani privati della libertà, incatenati, venduti e trascinati dall’altra parte dell’oceano, Thorkild Hansen va a cercare le tracce dei loro passi nella Guinea danese, l’attuale Ghana. E come guida si serve di diari, lettere, documenti lasciati da sette “testimoni oculari” che si sono succeduti nel corso di due secoli tra quelle mura: un tenente, due sacerdoti, un mercante, un medico, un contabile e un governatore. Giorni lenti e di fatica spesi nella costruzione delle proprie capanne, nell’agricoltura, tra l’azzurro marino e il verde delle palme sulla costa.
Il danese Thorkild Hansen (1927 – 1989) racconta duecento anni di schiavitù che appartengono alla storia coloniale della Danimarca e che i libri di storia liquidano in un pugno di righe e lo fa in un romanzo documentario lontano da enfasi, revisionismo e retorica, con uno stile asciutto e poetico, fatto di immagini forti, di uomini di tempra diversa, resi tangibili dalla sua scrittura. Racconta i luoghi di selezione e tortura di schiavi trasportati dalla Guinea alle Indie Occidentali danesi, le attuali Isole Vergini nel Mare dei Caraibi. Uomini, donne e bambini, venuti al mondo durante il viaggio dal villaggio al forte, all’ombra di una foglia di banano. «Gli schiavi non proiettano ombra nella storia. Somigliano ai dannati dell’Inferno di Dante, sono essi stessi un popolo di ombre nere», senza voce. La voce alla loro disperazione l’hanno data i testimoni oculari che si sono alternati o incrociati sul posto nell’arco di due secoli e di cui Hansen, meticoloso, ricostruisce le tracce. Marchi a fuoco come fossero bestiame, fruste di cotenna d’ippopotamo, suicidi dopo tentativi di fuga, donne ispezionate negli angoli più intimi, neonati gettati alle onde o lasciati agli sciacalli, giovani maschi capaci di tagliarsi le dita di mani e piedi pur di non essere venduti e fanciulle che si sfregiavano le labbra per risultare ripugnanti. E uno schiavo mutilato non era buona merce: a chi presentava difetti fisici era più comodo tagliare la testa che rispedirlo indietro.
Nelle pagine di Hansen si incontrano l’ebreo Joseph Wulff, mal sopravvissuto alle febbri tropicali, Edward Carstensen, ultimo governatore di Guinea, Sebah Akim, assassino di bambini, gli Ashanti e gli Akwapim in guerra, il trafficante di schiavi Ludewig Ferdinand Romer. Un coro di voci, voci di europei più o meno convinti che «Dio fosse dalla loro parte. Sicuramente era così, ma non fu di grande aiuto. Le zanzare portatrici della malaria erano dalla parte dei negri», scrive amaro Hansen. Morti di neri e di bianchi, nella terra e nell’acqua. Oggi, del cimitero danese accanto al forte bianco contro l’azzurro del mare, restano frammenti di lapidi in mezzo a un cementificio mai sorto, tra lastre di cemento e tubi di scarico.


(c) Ideazione.com (2006)
Home Page
Rivista | In edicola | Arretrati | Editoriali | Feuilleton | La biblioteca di Babele | Ideazione Daily
Emporion | Ultimo numero | Arretrati
Fondazione | Home Page | Osservatorio sul Mezzogiorno | Osservatorio sull'Energia | Convegni | Libri
Network | Italiano | Internazionale
Redazione | Chi siamo | Contatti | Abbonamenti| L'archivio di Ideazione.com 2001-2006