Quando
comincia la pubblicità spengo l’audio della tv per non essere
infastidito; ma conservo il video, perché a volte c’è qualche
immagine interessante. Quella che mi suscita più dubbi, però, è la
pubblicità dei telefonini, e non riesco a venirne a capo. Vedo
sfilare una ridda di cifre alternate ad altrettanti zero, e suppongo
che zero siano i costi, ma non so se le cifre riguardino il numero
delle chiamate possibili o qualche spesa accollata ai clienti, o,
forse, perfino somme che le aziende erogano ai clienti, tanto li
tengono in conto. Questo spiegherebbe le facce allegre di quelli che
telefonano.
Sembra
che con i telefonini si possano fare tante altre cose:
fotografare, cercare amici, ingraziarsi vigili urbani,
presiedere consigli di amministrazione. Non udendo le
parole, non sono in grado di distinguere tutto. Ma si deve
scusare questa mia resistenza: detesto anche i telefoni a
filo. Quando qualcuno mi chiama e non mi dice chi è, grido
irato: “Con chi non parlo? Con chi ho il piacere di non
parlare?”; e simili. Mia moglie, che aveva un buon rapporto
col direttore degli impianti, riuscì a farsi mettere una
linea in una zona di campagna dove abbiamo una casa. Se
avessi avuto aderenze ancor più in alto avrei provveduto a
farla togliere.
Si
immagini, dunque, come sopporto i telefonini. Sono riuscito
a evitare che me ne regalassero uno, perché dopo pochi
giorni centinaia di persone scoprono il numero o chiamano a
caso. Non accade mai, infatti, che ti telefonino per
comunicarti qualcosa di piacevole. Una sola circostanza mi
rende perplesso. Sul piccolo schermo, in collegamento con i
telefoni portatili, compaiono spesso fanciulle bellissime e
poco vestite. Il loro rapporto col telefonare mi sfugge
(sempre a causa della mancanza di audio), ma i loro sorrisi
mi inducono a pensarci su.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista | In
edicola | Arretrati
| Editoriali
| Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione | Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia | Convegni
| Libri
Network | Italiano
| Internazionale
Redazione | Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006