Leggo che
Storace ha deciso di farsi un partito tutto suo. Beato lui se lo
può. Il suo quasi omonimo Achille Starace aveva dovuto accontentarsi
di un partito già fatto, su cui attirò un nugolo di barzellette.
(“Ma, Eccellenza, i monsoni sono venti”; “Fossero anche quaranta li
sgomineremo egualmente”). Le ragioni con cui Storace giustifica la
sua iniziativa non mi sono chiare, ma la sua utilità, almeno per
Storace medesimo, è ovvia.
Un
partito vuol dire poter designare almeno un candidato in un
collegio in cui si abbiano sufficienti elettori. Eletto il
candidato, si può avere un membro in un collegio
parlamentare (anche se non un collegio tutto per sé). In
casi di equilibrio instabile, anche una sola di queste
istituzioni può decidere questioni di grande importanza con
spostamenti quasi impercettibili. Ogni meccanismo, però, per
essere messo in moto richiede un volano. Poi potrà erogare
una potenza immensamente superiore, ma per partire deve
vincere l’inerzia. E nei rapporti umani – politici in
particolare – l’inerzia è maggiore che nei sistemi
meccanici.
In
America capita spesso che un multimiliardario si candidi
nelle elezioni presidenziali; o, se è solo un
multimilionario, nelle elezioni al Senato. Le motivazioni
sono diverse e la riuscita rimane incerta. Ma in Italia mi
domando dove Storace, o chi per lui, trovi i soldi per
mettere in piedi un partito, anche se molto ridotto.
Berlusconi lo fece, correndo qualche rischio, con un
successo inaudito; ma aveva un bilancio (passivo, attivo e
soprattutto potenziale) di dimensioni americane. È possibile
che trovi imitatori? Può anche darsi che si tratti d’altro:
che si tratti solo della minaccia di fondare un partito. Uno
più, uno meno si può credere che non faccia differenza, dato
che i partiti pare che siano una sessantina. Ma non si sa
mai.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista | In
edicola | Arretrati
| Editoriali
| Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione | Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia | Convegni
| Libri
Network | Italiano
| Internazionale
Redazione | Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006