Per la seconda
volta un generale dei gesuiti è stato sostituito ancora vivente.
Questo mostra quanto sia difficile metter d’accordo con gli ultimi
due pontefici la costituzione della Compagnia, che prevede una
obbedienza assoluta alla Santa Sede anche fuori delle questioni
dogmatiche. Non son più i tempi in cui il celebre padre Arrupe
poteva, bene o male, essere tollerato o addirittura ben visto da un
Paolo VI. Già braccio ecclesiastico della reazione, a un certo punto
la Compagnia di Gesù si rovescia in fiancheggiatrice dei “nuovi
preti”, che facevano coincidere la salvezza col riscatto della
classe operaia. I suoi molti istituti di educazione hanno fatto
guasti irreparabili nei giovani del Sessantotto: a volte istigandoli
al marxismo, altre volte suscitando in loro reazioni patologiche. La
tendenza poi si è attenuata ma rimangono contrasti all’interno.
Non
tutti i gesuiti seguivano l’andazzo. Ne conobbi uno,
francese, che anzi lo sbeffeggiava. Era uno dei non rari
ecclesiastici faceti. Un giorno gli ricordai il passo in cui
san Paolo dice che i vescovi non devono avere più di una
moglie, e mi corresse: “Devono avere una moglie:
oportet unius uxoris viros esse. Che significa
oportet?”. Però fu mandato nel Madagascar. Io ero in
rapporto con i gesuiti perché nel centro di Gallarate
curavano l’enciclopedia filosofica. A volte giocavo con loro
anche a tennis. Temo che non ci siano più campi da tennis
riservati ai Padri.
Ma
della benevolenza del Rettore di Gallarate ebbi una prova
singolare quando mi candidai per Forza Italia nel collegio
senatoriale dove risiedevo. Un collegio disperato, perché a
Chieri i cattolici erano di sinistra. Da Gallarate fu
inviata una lettera in mio favore al Rettore dell’importante
collegio di Chieri; ma con quale argomento? Che io ero una
persona per bene e non si doveva guardare alla parte con cui
mi ero schierato. Notiamo che il rappresentante della parte
opposta, oltre che comunista, era valdese. Comprensibile che
la Santa Sede non professi più obbedienza ai gesuiti.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista | In
edicola | Arretrati
| Editoriali
| Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione | Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia | Convegni
| Libri
Network | Italiano
| Internazionale
Redazione | Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006