Spy story in salsa italiana
di Vittorio Mathieu
[09 lug 07]


Le memorie difensive (diceva il Rémusat) constano di due parti: nella prima si dimostra che l’imputato non ha fatto ciò che gli si attribuisce; nella seconda che ha fatto benissimo a farlo. Ciò vale anche per il Sismi: non è vero che spiasse le toghe rosse e faceva benissimo a spiarle. Chi ha una carica istituzionale può essere al tempo stesso un nemico. Cesare Battisti era stato deputato alla Dieta di Vienna: avrebbero fatto male i servizi austriaci a spiare il deputato Cesare Battisti? Così pure i fratelli Bandiera erano ufficiali asburgici e Carlo Pisacane ufficiale borbonico. Personalmente sono eterodosso: per noi Battisti è un martire, ma giuridicamente era giusto fucilarlo come traditore. Traditori del pari quei deputati comunisti che si adoperavano in favore dell’Urss, nemica di fatto e di diritto dell’Italia.

Oggi non c’è più uno Stato ufficialmente nemico dell’Italia, ma nemici interni ed esterni ne abbiamo egualmente in più campi; e i servizi segreti sono pagati apposta per sorvegliarli. Poiché la guerra ha cambiato volto, è difficile distinguere tra militari e civili. Un parlamentare rappresenta il popolo sovrano, e spiare il sovrano sembra assurdo: eppure questo accadeva anche quando il sovrano era una persona, immaginiamoci ora, che è una popolazione. Noi diffidiamo degli emissari di Bush e di Putin, ma il danno che Bush e Putin messi insieme possono procurarci è infimo rispetto a quello che può procurarci un partito rappresentato in Parlamento o un ministro del legittimo governo.

Nulla dimostra, dunque, che Pollari e compagni abbiano commesso qualcosa di illecito, ma tutto ci induce ad apprezzarli anche se lo hanno commesso. Un solo problema: e se i nemici si annidassero nei servizi medesimi? Non accade che, a volte, delinquenti e poliziotti coincidano? Dunque, così come ogni altra polizia, i servizi segreti dovranno spiare anzitutto se stessi.

 

(c) Ideazione.com (2006)
Home Page
Rivista | In edicola | Arretrati | Editoriali | Feuilleton | La biblioteca di Babele | Ideazione Daily
Emporion | Ultimo numero | Arretrati
Fondazione | Home Page | Osservatorio sul Mezzogiorno | Osservatorio sull'Energia | Convegni | Libri
Network | Italiano | Internazionale
Redazione | Chi siamo | Contatti | Abbonamenti| L'archivio di Ideazione.com 2001-2006