Chi lavora non si aspetta che la sua retribuzione diminuisca col
tempo. Ciò può capitare in periodi di forte crisi deflazionistica,
come dopo il 1929: una crisi del genere oggi non capita più, perché
tutti i poteri che contano si sono convertiti all’inflazione. Accade
così che l’inflazione faccia diminuire il potere di acquisto di
alcuni prima che di altri. Allora ci si lamenta che i prezzi
aumentino “in modo ingiustificato” (come ci si possa attendere che
chi vende sia pronto a vendere a un prezzo inferiore a quello che
gli pagano è incomprensibile); ed è logico che si chieda un
adeguamento.
Non tutti i rapporti debitori che l’inflazione intacca si adeguano,
e alcuni lo fanno più lentamente di altri. In questo caso i
creditori hanno ragione di protestare. Contro chi vende la protesta
efficace è non comprare, rivolgersi ad altri o ad altro (finché si
può); ma contro chi produce inflazione (cioè contro lo Stato che è
il massimo debitore) è giusto che la protesta divenga
politico-sindacale.C’è, però, un’altra eventualità: che si diventi
tutti insieme più poveri perché capitale e lavoro si combinano meno
bene di prima, o perché un bene, attualmente indispensabile (come il
petrolio) è scarso e non è ancora stato sostituito da un altro più
abbondante (come l’energia nucleare). In questo caso la pressione
sindacale può favorire chi è in grado di esercitare un ricatto, ma
non può rovesciare la situazione. E questo è il caso dell’Italia
d’oggi.
L’unica cosa che ci si può augurare, in questi casi, dalla
politica è che favorisca una situazione in cui capitale e
lavoro si combinino meglio per accrescere l’offerta,
calmierando così i prezzi. Che l’autorità ceda a chi in quel
momento è in grado di esercitare un ricatto non è augurabile
per nessuno. Nel medio periodo, neppure per il ricattatore.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista | In
edicola | Arretrati
| Editoriali
| Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione | Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia | Convegni
| Libri
Network | Italiano
| Internazionale
Redazione | Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006