Non è la prima
volta che dal combinato disposto del prefetto e del sindaco di Roma
nasca un caos circolatorio. Con effetti diversi, però. L’altra volta
mi colpì il deserto delle strade del centro, percorse solo da nugoli
di motociclisti a velocità da Gran Premio. Questa volta c’era, al
contrario, una folla di veicoli di ogni specie e di pedoni di ogni
nazionalità; fatte salve aree delimitate da strisce di plastica con
la scritta “polizia municipale”: evidentemente giudicate capaci di
tener lontani i dimostranti dalle zone “sensibili”, meglio delle
griglie di metallo di Heiligendamm. Il prefetto è l’autorità più
alta in materia di circolazione. Ma il prefetto è la longa manus del
governo e, se il governo è più favorevole ai dimostranti che a
coloro contro cui manifestano, è (quasi) inevitabile che il prefetto
si adegui.
Io ho
esperienza solo del venerdì sera di Bush, perché sabato e
domenica mi son chiuso in casa. Venerdì c’era una cena
ufficiale all’Hotel Flora, in cima a via Veneto, dunque nei
pressi dell’Ambasciata americana. Raggiungere la Porta
Pinciana non fu difficile, anche se con un lungo giro.
Quello che non mi riesco a spiegare è perché alle undici
(all’uscita dalla cena) la polizia si sia messa a blindare
con altre strisce di plastica tutta la zona intorno
all’albergo, che prima era libera. Bloccato il posteggio di
taxi in via Campania, chiusa la Porta sotto le mura
aureliane (in un tratto salvatosi dai restauri della
Sovraintendenza). Pedoni e veicoli passavano sotto le
strisce, ma l’indugio necessario permetteva alle forze di
polizia di accertarsi se si trattasse di terroristi
travestiti o di anziani borghesi. Il prefetto Serra ha
dichiarato che non avrebbe istituito in Roma una zona rossa.
Ma il governo da cui dipende ha provveduto a rendere rossa
tutta la capitale.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista | In
edicola | Arretrati
| Editoriali
| Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione | Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia | Convegni
| Libri
Network | Italiano
| Internazionale
Redazione | Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006