Non sono
assolutamente in grado di entrare nel merito della diatriba sulla
magistratura. Sono fermo alla commissione Mancuso, di cui facevo
parte, soffocata nella culla. Se fosse possibile indicare una
posizione “di destra” e una “di sinistra” probabilmente propenderei
per quella di destra, ma per partito preso. Ciò che mi colpisce è la
presa di posizione quasi unanime dell’Associazione magistrati. Può
darsi che la legge Castelli toccasse diritti acquisiti dai singoli,
e a ciò sarebbe doveroso opporsi. (Ad esempio se chi è entrato in
magistratura sicuro di far carriera in base all’età, anche se
incretinisce, mentre dovrebbe assoggettarsi a esami periodici). Ma
non credo che le cose stiano così; e in ogni caso a una legge più
seria dell’attuale dovrebbe assoggettarsi chi entra ora in servizio.
La
tendenza è piuttosto un’altra: a sostenere che di ciò che
riguarda i magistrati debba essere arbitra l’Associazione
magistrati, di ciò che riguarda i metalmeccanici la
rappresentanza dei metalmeccanici, e così via. Nei limiti
(purtroppo molto ristretti) della libertà contrattuale ogni
contratto dovrebbe legare solo chi lo stipula. Quando però
si tratta di una funzione pubblica la forma del contratto
dovrebbe dipendere dal Parlamento. Il mezzo, poi, scelto dai
magistrati per protestare allarma anche per un’altra
ragione. La magistratura si atteggia a potere sovrano
(sforzando alquanto la dottrina di Montesquieu), e un potere
sovrano non può scioperare: può abdicare, incaricare altri
dei suoi compiti, oziare a tempo indeterminato, ma che cosa
vuol dire scioperare? Lo sciopero è un atto di guerra, ma la
guerra tra poteri sovrani non è uno sciopero.
Gli
avvocati scioperano a loro volta contro i loro clienti, i
tranvieri contro l’azienda tranviaria, la plebe può
ritirarsi sull’Aventino; ma il governo non può scioperare
contro il presidente della Repubblica o contro il
Parlamento. Ai miei tempi – poco dopo l’ammissione delle
donne in magistratura – un magistrato donna andava
regolarmente a sciare al Sestriere nei giorni feriali, per
evitare l’affollamento; però non scioperava.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista | In
edicola | Arretrati
| Editoriali
| Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione | Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia | Convegni
| Libri
Network | Italiano
| Internazionale
Redazione | Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006