Nel 390 a.C.
Brenno conquistò Roma. Poi ci riprovarono in molti e qualcuno ci
riuscì: i Vandali, i lanzichenecchi, i francesi di Napoleone.
Qualcuno previde i cosacchi in piazza San Pietro e qualcuno oggi
prevede gli islamici a San Giovanni in Laterano. Andavo rimuginando
queste cose l’altro giorno vedendo in autobus un cappuccino col
saio, i sandali, la corona del rosario; e pensavo: “Oggi te ne stai
qui abbastanza tranquillo. Neppure Odifreddi, calando dalla Gallia
Cisalpina, riuscirebbe a cacciarti; ma se arrivano a comandare gli
islamici è difficile che l’Ue ti faccia annullare il decreto
d’espulsione come per l’imam. Al minimo ti chiederanno di
convertirti”.
Riflessioni del genere cominciano a farle anche Oltretevere,
con Benedetto XVI. Eppure c’è ancora una parte cospicua del
mondo cattolico – e segnatamente ecclesiastico – che vota a
sinistra, nonostante che a sinistra si faccia di tutto per
preordinare, non l’accordo con gli islamici (che è
impossibile perché gli islamici non lo vogliono) bensì la
resa. Anche a destra il comportamento non è sempre deciso,
ma almeno ci si rende conto del pericolo e si esprimono
propositi di resistenza.
Non è
il solo caso in cui alcuni ecclesiastici costruiscono
un’equazione: la Chiesa è la Chiesa dei poveri, la sinistra
è il partito dei poveri, quindi la sinistra è il partito
della Chiesa. Un tempo si diceva qualcosa di analogo del
comunismo: “Il comunismo è un falso ideale, la Chiesa lo
sostituisce con un ideale vero, i comunisti ora illusi
metteranno i loro voti al servizio della Chiesa”. Oggi il
comunismo è divenuto un’etichetta, ma alcuni ecclesiastici
persistono ad argomentare in modo analogo: “I musulmani sono
i soli ad essere rimasti religiosi, il Cristianesimo è la
sola religione vera, i musulmani finiranno con l’abbracciare
la croce”. Come un tempo fecero i pagani. I ragionamenti
semplicistici possono essere deleteri.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista | In
edicola | Arretrati
| Editoriali
| Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione | Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia | Convegni
| Libri
Network | Italiano
| Internazionale
Redazione | Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006