“Guidava in
stato di ubriachezza, nonostante gli avessero ritirato tre volte la
patente”. No: guidava in stato di ubriachezza nonostante gli
avessero ridato tutte e tre le volte la patente. Dovrebbe essere
impossibile ritirare tre volte la patente, perché dovrebbe essere
impossibile ridarla più di una volta, soprattutto per una ragione
del genere. A Bologna un pubblico ministero ha sostenuto che
l’omicidio in stato di ubriachezza è “volontario”. Giustamente (una
volta tanto) il gip lo ha corretto: si tratta di colpa, di colpa
grave ma di colpa.
A un
certo punto si può dubitare se sia volontario l’ubriacarsi.
Certamente non è più volontario da un certo punto in poi
l’assumere stupefacenti (e appunto questo è il pericolo
della droga). Ma se il guidare ubriachi è un reato doloso,
perché “si è accettato il rischio di causare la morte
altrui” (come ha detto il pm), qualsiasi incidente stradale
sarebbe doloso, perché chi si mette al volante accetta il
rischio di ammazzare involontariamente, anche se è
perfettamente sobrio. Il nostro ordinamento non è abbastanza
severo con la recidiva. In molti Stati degli Usa chi ricade
più di una volta rischia di rimanere per sempre in prigione,
anche per reati non particolarmente gravi.
Un
tempo la recidiva era punita con la morte anche in caso di
furto (si ricordi ciò che dice il Foscolo nei Sepolcri). Da
noi c’è chi, al contrario, ha più anni di carcere sul
certificato giudiziario che anni di età. La misura del tasso
alcolico è un criterio necessario, ma molto approssimativo.
C’è chi non perde il controllo anche con molto alcool nel
sangue e chi si ubriaca anche solo guardando altri bere.
Nella Germania Est qualsiasi tasso portava al ritiro della
patente, sicché mi accadde di pranzare con un autista che
non beveva neppure un goccio. Ciò che è insensato è
comminare e irrogare pene senza applicarle di fatto.
Speriamo che qualcuno legga il mio libro sul collasso della
giustizia penale, che sta per essere ristampato.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista | In
edicola | Arretrati
| Editoriali
| Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione | Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia | Convegni
| Libri
Network | Italiano
| Internazionale
Redazione | Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006