I figli di
famiglia, un tempo, facevano debiti sapendo che li avrebbe pagati il
padre. Oggi i padri della Patria fanno debiti supponendo che li
paghino i figli, perché loro nel medio termine, come diceva lord
Keynes, saranno “fuori servizio” (da noi si traduce più
icasticamente “saremo tutti morti”). In Inghilterra qualche governo
è durato tre legislature. Nel nostro dopoguerra i capi democristiani
restavano al governo pochi mesi, ma poi ci tornavano cinque o sei
volte. Oggi, al contrario, a sinistra il motto è “dopo di me il
diluvio”: perciò si accendono debiti che dovranno pagare le nuove
generazioni. Se saranno pagati: l’inflazione potrebbe svalutarli.
Chi pensa così
non tiene conto, però, di alcuni fattori. Uno è l’accelerazione. Può
accadere che le colpe dei padri non ricadano sui figli innocenti,
perché ricadono già sui padri colpevoli. L’altro fattore è l’unità
europea, che può costituire un freno all’inflazione, sicché il
debito non scompare così presto come si sperava. La conseguenza è
che il disastro – che si sperava dilazionato nel tempo – si presenta
quasi subito, ma non come un evento: come un incubo immobile,
indefinito e senza confini. Ai posti di responsabilità, in questa
situazione, vengono spinti fantasmi più che persone affinché
facciano fronte all’incubo finché dura: cioè fino allo scoppio a cui
succederà l’imprevedibile, l’inconcepibile, il nuovo.
Paradossalmente, così, abbiamo un’accelerazione che produce un
arresto. Ma qualsiasi previsione è impossibile.
L’attuale
governo italiano dà appunto questa impressione: alcuni vi sono
entrati supponendo di iniziare un riscaldamento, in vista del
momento in cui il titolare lascerà il campo. Ma, paradossalmente, il
titolare non esce dal campo perché se anche uno solo uscisse il
castello di carte cadrebbe. Quando salì al governo Berlusconi gli
avversari presero ad osservare: “Il governo perde i pezzi”. Nella
Prima Repubblica i governi non perdevano i pezzi perché scomparivano
prima di perderli. Ma nell’attuale legislatura il governo non ha
ancora perduto un solo pezzo: ministri e viceministri sono tutti al
loro posto. Governo simile a quegli insetti che con la luce si
fermano di colpo per non essere visti.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista | In
edicola | Arretrati
| Editoriali
| Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione | Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia | Convegni
| Libri
Network | Italiano
| Internazionale
Redazione | Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006