Molti hanno
qualche motivo per protestare, a torto o a ragione. La tv ne
raccoglie gli sfoghi, a volte attraverso portavoce ufficiali dei
sindacati, degli inquilini, degli assistenti di volo o dei
consumatori. Altre volte, però, per vivacizzare le trasmissioni si
rivolge ai singoli appartenenti delle categorie in causa, perché
esprimano le loro ragioni alla buona, senza sindacalese e senza
politichese, come ti detta il cuore. Non so se questa parte della
trasmissione abbia lo scopo di screditare il più possibile i
protestatari, di suscitare diffidenza verso le loro ragioni, di
sostenere subdolamente gli interessi di chi li sfrutta; ma, in ogni
caso, chi ascolta e assiste a quelle espansioni di cuore prende a
desiderare che i loro oppressori mandino in rovina completamente i
protestatari.
Eppure la TV
ha modo di interrogare molte persone e mandare in onda solo quelle
che esprimono correttamente le loro ragioni. I massimi capi
sindacali hanno imparato a esporre le loro tesi con garbo. E così
anche una parte dei politici, alla scuola di Massimo D’Alema, che
spesso dà l’impressione di parlare ai bambini. Molti hanno imparato
a dire ciò che pensano nel modo più semplice e ciò che vogliono nel
modo più pacato (anche se vogliono la distruzione della borghesia).
Al contrario gli intervistatori dell’uomo della strada - o della
virago della strada, da non confondersi con le donne di strada – si
direbbe che si propongano l’opposto: di esibire i più scalmanati. I
mezzi di informazione di massa tendono per natura a enfatizzare, a
colpire, ad allarmare, a rendere sensazionale ciò che è naturale e
terrificante ciò che fa sensazione. Ma chi sta portando avanti una
sensata protesta dovrebbe cercare di impedire che i mezzi di
informazione di massa la trasformino in gazzarra.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista | In
edicola | Arretrati
| Editoriali
| Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione | Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia | Convegni
| Libri
Network | Italiano
| Internazionale
Redazione | Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006