L’Unione
Europea ogni tanto si preoccupa del debito pubblico italiano;
raccomanda di ridurlo, di destinare a questo l’avanzo primario, o
ancor meglio le entrate fiscali maggiori del previsto. È improbabile
che venga ascoltata perché con le spese correnti i politici si
ingraziano qualcuno e a pagare i debiti ci penserà chi verrà al loro
posto quando saranno fuori servizio. Del resto, accade qualche volta
che i debiti siano pagati? Di fatto non è mai accaduto se non a
brevissima scadenza, oppure nominalmente, grazie alla perdita di
valore della moneta. Se i debiti venissero pagati, con gli interessi
composti una somma modesta messa a frutto oggi permetterebbe di
riscattare il debito statale dopo qualche secolo. C’è stato un
buontempone nel Settecento che ha fatto i calcoli e ha messo a
disposizione per testamento il suo patrimonio, stabilendo che cosa
fare della rendita allo scadere di ogni secolo. Ma sapeva che i
risultati mirabolanti erano uno scherzo.
Oggi
si raccomanda agli Stati ricchi di condonare i debiti agli
Stati poveri, ma è una raccomandazione superflua perché,
anche se non fossero condonati, non sarebbero pagati
egualmente. Al più si può discutere se concederne o no di
nuovi, sperando che vadano a beneficio delle esportazioni e
non servano quasi esclusivamente a comperare armi. Con una
cauta svalutazione si può evitare la figuraccia
dell’Argentina che non ha onorato neppure nominalmente le
sue obbligazioni. Da noi possiamo essere contenti se il
debito pubblico rimane costante nominalmente e diminuisce
lentamente in termini reali. La nostra Costituzione
prescrive di indicare per ogni spesa il modo di finanziarla,
ma i mezzi indicati dalle leggi di spesa ricordano troppo la
lampada di Aladino. Ci pensino almeno gli elettori a votare
chi si indebita meno.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista | In
edicola | Arretrati
| Editoriali
| Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione | Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia | Convegni
| Libri
Network | Italiano
| Internazionale
Redazione | Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006