La Guardia di finanza è
una forza di polizia alle dipendenze (sciaguratamente) del ministero
delle Finanze. In ultima analisi il suo capo (nella fattispecie il
generale Speciale) deve obbedire al viceministro che detiene la
delega (Vincenzo Visco). Ora, di fonte alla divulgazione di un
verbale in cui il generale accusa Visco di interferenze in un
procedimento che avrebbe dovuto essere di ordinaria amministrazione,
come il trasferimento di quattro ufficiali, il viceministro non può
limitarsi a tacere o a smentire: deve querelare per diffamazione
aggravata, e eventualmente per falso, chi ha diffuso il verbale.
L’interferenza nella procedura di trasferimento potrebbe non essere
grave, ma, se l’accusa fosse vera, consisterebbe in un invito
perentorio – per non dire in un ordine – al generale in capo di non
rispettare la procedura consueta: che include, tra l’altro, la
richiesta del parere delle persone interessate.
Mi sono espresso come se il
caso sollevato da “Il Giornale” fosse una montatura. L’ho
fatto per prudenza, ma tutto fa pensare che non si tratti di
una montatura. E neppure di una congiura, che coinvolgerebbe
persone troppo lontane tra loro e di estrazione troppo
diversa, come un generale, un procuratore della Repubblica,
un ignoto sceneggiatore di film polizieschi e il direttore
di un giornale. Troppi e troppo occupati per mettersi
d’accordo a far cadere il governo. Tanto più che il governo
forse non cadrebbe neppure se gli sviluppi gli dessero torto
mostrando che l’accusa non è irrilevante e che il fatto non
è insussistente. Con tutto ciò, grazie a questa vicenda, il
capo del governo avrebbe un’eccellente occasione per far
dimettere il viceministro in questione: il giovamento che ne
trarrebbe la sua barcollante maggioranza sarebbe enorme.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista | In
edicola | Arretrati
| Editoriali
| Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione | Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia | Convegni
| Libri
Network | Italiano
| Internazionale
Redazione | Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006