Il presidente
e il regolamento danno troppo spazio alle dichiarazioni di voto. In
occasione della sfiducia a Prodi ne siamo rimasti soffocati. C’era
tra l’altro una consuetudine all’Unesco più consona a queste
“explications de voix”: farle dopo e non prima della votazione.
Facendole prima è quasi inevitabile che divengano perorazioni che
potrebbero influenzare chi non ha ancora votato, mentre ormai la
discussione dovrebbe essere chiusa. La cosa comica all’Unesco è che
molte decisioni sono o erano prese “per consenso”, cioè senza
votazione. Dopo però si poteva spiegare come e perché si sarebbe
votato se il voto ci fosse stato. In genere la spiegazione consiste
nel dire che si sarebbe votato contro, sicché si ha l’impressione
che il parere favorevole complessivo consti di tanti pareri
individuali negativi.
Alla
Conferenza generale dell’Unesco di Belgrado (1980) mi
accadde di assistere a un pronunciamento storico. Non so
neppure più di che cosa si fosse deliberato e la decisione
era stata presa per consenso. Alla presidenza di turno
sedeva un africano. Il delegato afghano prese la parola per
spiegare che, se si fosse votato, avrebbe votato contro,
adducendo ragioni che nulla avevano che fare con l’oggetto
della deliberazione. Avrebbe votato contro perché il suo
paese era invaso dai sovietici che commettevano ogni genere
di soprusi; e via di questo passo per un buon quarto d’ora.
Non solo il presidente non lo interruppe, ma il delegato
sovietico non ebbe il coraggio di gridare: “Motion d’ordre”.
Mandai
a chiamare il capo delegazione a cui riferii singhiozzando
ciò che avevo udito. Frattanto l’afghano aveva concluso
dicendo che sapeva il pericolo che correva, perché in
Afghanistan c’era la sua famiglia, ma che doveva raggiungere
la sua patria per combattere. Uscì dalla sala con una
valigetta e il pomeriggio era già in Germania.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista | In
edicola | Arretrati
| Editoriali
| Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione | Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia | Convegni
| Libri
Network | Italiano
| Internazionale
Redazione | Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006