Le contraddizioni della legislazione antimafia
di Vittorio Mathieu
[28 giu 07]


La legislazione speciale contro la mafia è talmente speciale da danneggiare coloro che subiscono la mafia e coloro che la combattono. Il primo punto è il reato di associazione esterna a organizzazione mafiosa. Che cosa sarà un’associazione “esterna”? Senza dubbio possono esserci differenze. I terziari francescani sono meno francescani dei frati veri e propri. I compagni di strada dei comunisti possono essere tali senza essere iscritti al partito e senza neppure trovarsi nel libro paga. Chi affida un natante sulla spiaggia a persona indicata da qualcuno che conosce la situazione lo ricompenserà per questo, senza pagare più di quel che pagherebbe a un circolo nautico. Si associa per questo alla mafia? Se anche lo sospettasse, non gli si potrà attribuire l’obbligo di svolgere indagini in proposito, che a volte non giungono a buon fine neppure se svolte dall’autorità giudiziaria. 

Il secondo punto è il comportamento degli investigatori, dipendano essi da una Procura, dal ministero o da un semplice municipio. Essi devono obbedire a precise “regole di ingaggio”. Però, se lo fanno, non scoprono nulla che già non si sappia e non evitano ritorsioni contro di loro o contro terzi. Nell’ipotesi migliore – che mandino i colpevoli davanti a un giudice – questi in più di un caso sarà costretto ad assolverli. 

Se seguono procedure meno ortodosse giungono a prevenire molti reati, ma rischiano di andarci di mezzo: o perché coinvolti nelle faide interne, o perché denunciati all’autorità giudiziaria come collusi con la delinquenza organizzata. La legislazione in proposito dovrebbe essere più garantista. Vi sono certamente casi in cui poliziotti e delinquenti vivono di reciproci favori; ma prima di accusare di doppio gioco un servitore dello Stato occorrono prove, e non indizi che non provano nulla. Il caso di Contrada, nonché di alcuni suicidi, fa dubitare che anche autorità che hanno buone intenzioni non si rendano conto della situazione e non trovino modo di porvi rimedio.

(c) Ideazione.com (2006)
Home Page
Rivista | In edicola | Arretrati | Editoriali | Feuilleton | La biblioteca di Babele | Ideazione Daily
Emporion | Ultimo numero | Arretrati
Fondazione | Home Page | Osservatorio sul Mezzogiorno | Osservatorio sull'Energia | Convegni | Libri
Network | Italiano | Internazionale
Redazione | Chi siamo | Contatti | Abbonamenti| L'archivio di Ideazione.com 2001-2006