Quasi ogni giorno
giunge notizia di qualcuno che impazzisce e spara all’impazzata. La
soluzione “politicamente corretta” pare che sia: vietiamo le armi da
fuoco e così non si potrà più sparare. Il ragionamento non tiene
conto che altro è vietare una cosa, altro farla sparire. Per quel
che so, in Italia non è libera la vendita di armi alla mafia, alla
camorra e simili: eppure ogni tanto si scoprono arsenali a
disposizione della delinquenza organizzata da fare invidia alle
forze dell’ordine.
Anche in America i “liberals”
denunciano la libertà di armarsi che la Costituzione stessa
concede ai cittadini; e ne incolpano le lobbies dei
produttori d’armi, come un tempo si incolpavano delle guerre
i mercanti di cannoni. Ma anche in America le armi non
possono essere vendute agli squilibrati e ai bambini al di
sotto dei dieci anni; eppure questi e quelli ogni tanto ne
sono in possesso. I cittadini dovrebbero essere consci che
la prima responsabilità di chi detiene un’arma è non farsela
rubare.
In Italia c’è una pericolosa
mentalità ostile alla difesa individuale. Si cerca di
ostacolare perfino la diffusione di armi per la difesa delle
donne, che non uccidono e non provocano danni irreversibili.
Ma il singolo ha diritto di difendere la propria integrità
fisica, anche se per farlo corre il pericolo di uccidere.
Che difenderci sia compito anche del potere pubblico, non
toglie che sia anzitutto un dovere del singolo. Non solo di
difendere sé, ma anche il prossimo indebitamente attaccato.
Per contro, mentre si cerca ogni genere di attenuanti per
gli aggressori, si persegue con la massima severità chi
difende i più deboli. Il risultato è una vigliaccheria
generalizzata: si vede stuprare una donna e si tira dritto,
non solo per il timore degli stupratori, ma per non
incorrere in grane giudiziarie se uno cerca di intervenire
con i mezzi di cui dispone.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista | In
edicola | Arretrati
| Editoriali
| Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione | Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia | Convegni
| Libri
Network | Italiano
| Internazionale
Redazione | Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006