Napolitano ha
chiarito, almeno per ora, il risultato della sua riflessione: prima
di votare occorre accordarsi sulla legge e prima di sciogliere le
camere occorre esperire ogni tentativo per tenerle in vita.
Risultato: un incarico istituzionale a termine, poi si vedrà. A
termine non significa, però, che la scadenza sia cronologica: Marini
dovrà rassegnare il mandato appena la legge elettorale sia stata
approvata. Potrebbe esserlo tra due mesi o tra due anni. Sulla
scadenza breve Casini obietta che non ci sarebbero i tempi tecnici:
ma con la buona volontà di tutti i tempi tecnici si possono
abbreviare.
Qual è, però, la volontà di tutti? Il centrodestra vuole le
elezioni il più presto possibile, il centrosinistra le vuole
il più possibile rinviare, perché finché la situazione non
cambia le perderebbe. E la situazione non è destinata a
cambiare in breve. Un’astuzia del centrodestra potrebbe
essere: accettarre immediatamente, all’unanimità e senza
discussione, qualunque proposta gli venga fatta. Ma allora
la sinistra risfodererebbe i tempi tecnici. Anzi, non è
escluso che la mancanza di discussioni a destra provochi
furiose e interminabili discussioni a sinistra in modo da
impedire ogni conclusione.
Frattanto arriverebbe il referendum e lo scopo dei
procrastinatori verrebbe raggiunto, perché le elezioni
slitterebbero probabilmente di un altro anno. L’anzianità
per la pensione sarebbe raggiunta e si potrebbe votare.
Qualcuno pensa che a forza di tentativi falliti si potrebbe
anche raggiungere la scadenza legale della legislatura, dopo
la quale sarebbe quasi impossibile non andare a votare.
Penso che questa previsione sia troppo pessimistica; ma,
quando ero nato da poco, fu inventato un ballo chiamato
“hesitation” e, combinando variamente i ballerini, la danza
potrebbe durare a lungo.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista | In
edicola | Arretrati
| Editoriali
| Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione | Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia | Convegni
| Libri
Network | Italiano
| Internazionale
Redazione | Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006