Prodi teme il
comitato del Pd, che gli toglierà il comando; i sostenitori del Pd
temono Prodi che gli fa perdere voti; tutti a sinistra temono una
crisi di governo che farebbe perdere le elezioni. La Cdl cominciò a
sentirsi male quando raggiunse una maggioranza sicura in entrambe le
Camere, ma il centrosinistra si trova in una situazione peggiore:
una situazione che minaccia di dissolvere chiunque salga al potere
(come accadde nella Convenzione nazionale francese nei primi anni
Novanta del Settecento).
I Dc
erano maestri nel costruire castelli di carta che reggevano
qualche mese, grazie all’equilibrio tra le correnti, prima
che le stesse persone ricominciassero il gioco appena il
castello crollava. Molti di loro ricordano ancora con
nostalgia quella sorta di stabilità, che l’antico Eraclito
aveva condensato in due parole, in uno dei suoi lapidari
frammenti: “mutandosi riposa”. Eraclito si riferiva al
logos, che si suol tradurre “ragione”: ma nel
centrosinistra non c’è una ragione che possa permettersi di
riposare nel cambiamento. Se cambiasse qualcosa sarebbe un
patatrac.
E
quando ciò avvenisse? Il centrodestra è stato con sicurezza
al potere per cinque anni e non è stato capace di riottenere
la fiducia per una seconda legislatura, come di solito
accade in regime di alternanza. Aveva accettato l’esito di
uno storico referendum: “No al compromesso storico”, ovvero
all’inciucio. Ma poi, sottobanco, ci si è accontentati di
troppi residuati bellici, si è dato credito a troppi falsi
amici, a troppi esperti dei poteri forti. E adesso? Se
fossimo in Cina potremmo limitarci a sedere sulla sponda del
fiume e aspettare che passi il cadavere del nemico: ma c’è
il pericolo che si veda passare il cadavere dell’Italia.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista | In
edicola | Arretrati
| Editoriali
| Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione | Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia | Convegni
| Libri
Network | Italiano
| Internazionale
Redazione | Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006