I gol fatti sono stati
il doppio di quelli subiti (2-1), ma la differenza è solo di uno e
il merito è di un solo giocatore, Inzaghi. Rispetto alla
popolazione, gli undici delle due squadre nazionali sono uno su
cinque milioni in Italia e uno all’incirca su mille nelle isole Far
Oer. Ma l’Italia è una terra di santi e di navigatori, mentre gli
abitanti delle Far Oer sono soltanto navigatori e, in luogo della
santità, possono coltivare il pallone. Naturalmente fanno anche
altro: il barbiere, il carpentiere, il maestro d’asilo; quindi la
squadra può dirsi composta da dilettanti. Ma giuridicamente anche
Piola era un dilettante, benché il calcio a quel tempo non fosse
ammesso alle Olimpiadi perché sospetto di professionismo.
Oggi le ipocrisie sono cadute,
perché si ritiene che l’applicazione necessaria per
praticare bene uno sport renda inevitabile il
professionismo. Se i professionisti italiani sono prevalsi
nel lontano Nord, ma per una sola rete di differenza, la
colpa può essere data a diversi fattori: la luce del giorno
troppo prolungata in questa stagione, la pioggia battente,
più umida là che da noi, la temperatura media più bassa
lungo l’anno, che rende più proficui gli allenamenti. Ma una
ragione paradossale può essere appunto il dilettantismo, che
fa sì che a giocare, appunto, ci si diletti. Nelle nazioni
più popolate i calciatori sono in servizio permanente
effettivo della TV e ciò rende loro il calcio meno
dilettevole. Perciò i calciatori si dilettano di altre
particolari attività, che assorbono una quota elevata delle
loro energie.
Per
conservare il titolo di campioni del mondo forse si potrebbe
prendere esempio dalle isole Far Oer. Quando non gioca,
Totti potrebbe lavorare in una nursery, Materazzi fare il
buttafuori in un locale notturno, Del Piero curare le reti
dei motopescherecci. Non è detto che l’espediente riesca, ma
si potrebbe provare.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista | In
edicola | Arretrati
| Editoriali
| Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione | Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia | Convegni
| Libri
Network | Italiano
| Internazionale
Redazione | Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006