Aristotele
dice che la giustizia è sempre “una sorta di eguaglianza”, quindi è
spiegabile che i no global – che non guardano tanto per il sottile –
vedano nei G8 il culmine dell’ingiustizia in quanto culmine della
diseguaglianza. Gli otto grandi si distinguono da tutti gli altri
come quelli che hanno il massimo Pil pro capite; e il Pil, che non è
certo un indice del vero benessere, è visto generalmente come un
indice di ricchezza. E le differenze di ricchezza sono sentite da
molti come l’ingiustizia più grande.
Quanto
a mondializzazione i no global non scherzano, nonostante il
nome che hanno assunto. Alle loro riunioni si vedono
bandiere di ogni sorta, salvo l’americana, che compare solo
per essere bruciata. Ma è l’apparato poliziesco quello che
palesa la massima differenza di ricchezza. Da una parte
tutti i big sono chiusi in un recinto, da cui però possono
uscire sotto scorta; dall’altra tutti i pacifisti sono
tenuti fuori, e per entrare non possono servirsi neppure dei
tombini. Logico che se la prendano con i simboli della
ricchezza, brucino automobili e sfondino vetrine.
Allora
il confronto si sviluppa finalmente ad armi pari: voi ci
innaffierete con i vostri idranti, noi vi tempesteremo con
pietre e mattoni. Al contrario che nelle altre guerre, in
cui ciascuno cerca di minimizzare le proprie perdite, nella
guerriglia urbana ciascuno cerca di magnificarle. Ma tra i
no global uniti alla popolazione la massima percentuale di
feriti è costituita da donne e bambini, mentre gli agenti
non accusano perdite di bambini.
I
ricchi della terra possono pagarsi schiere di scherani. Chi
paga le spese ai centri più o meno sociali che vi si
oppongono? Ammettiamo che si tratti di dilettanti non
retribuiti che vivono di carità pubblica e quando possono
viaggiano a sbafo: ma riunioni come quella di Rostock
comportano pur sempre una spesa ingente.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista | In
edicola | Arretrati
| Editoriali
| Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione | Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia | Convegni
| Libri
Network | Italiano
| Internazionale
Redazione | Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006