I motivi di contrasto
tra due “superpotenze” possono essere tanti; più difficile capire i
motivi di pretesto. Ad esempio, un motivo di contrasto è il
seguente: la Federazione russa, non più sovietica, ha in casa un
numero enorme di musulmani, e gli islamici sono i nemici più
pericolosi dell’Occidente (lo sono perché vogliono esserlo). Certi
provvedimenti, che secondo gli Usa potrebbero giovare, può darsi che
secondo Putin non giovino alla Santa Russia. Più difficile da capire
quel pretesto che è lo scudo spaziale. Lo scudo protegge dalle
offese e, se non c’è offesa da cui proteggersi, non serve a niente.
L’Europa non teme più i missili russi, ma potrebbe temere gli
iraniani. Ma chi può offendere uno scudo? Al più gli scudi antichi
avevano al centro un “umbo” che poteva colpire il nemico, ma gli
scudi spaziali colpiscono solo i missili sparati dagli avversari.
Una logica
più sottile si ebbe con l’equilibrio del terrore. Se tu hai
una protezione che io non ho, a parità di armi offensive,
l’equilibrio è rotto: così lo scudo diventa uno strumento
terroristico. Ma tra Russia e Occidente c’è qualcuno che
abbia interesse a rinnovare un equilibrio del terrore?
Nessuno: è troppo costoso. Contro le armi offensive c’è
un’abitudine inveterata: ognuno pensa che siano lecite
quelle che ha, illegali, inumane, crudeli, quelle che non
ha. L’Urss in questo era maestra. Le bombe al neutrone, ad
esempio, avrebbero dovuto essere bandite; e anche le altre
armi atomiche prima che l’Urss le costruisse. Del resto già
nel Medioevo le balestre furono considerate da qualcuno
illecite a causa della loro potenza. Se ne occuparono
perfino dei teologi. Molto prima qualcuno aveva certamente
visto qualcosa di diabolico in chi aveva inventato l’arco e
le frecce. E molto dopo i poemi cavallereschi deprecano
l’invenzione dell’archibugio, o ferrobugio, che impediva al
valore di manifestarsi. Durante la prima guerra mondiale,
gli europei presero a temere soprattutto le mitragliatrici,
mentre le truppe coloniali erano più spaventate dai cannoni.
Ma quella di temere gli scudi credo che sia una trovata
recente.
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista | In
edicola | Arretrati
| Editoriali
| Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione | Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia | Convegni
| Libri
Network | Italiano
| Internazionale
Redazione | Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006