Credo che nessuno
voglia davvero la fine dell’attuale esecutivo. Non la vuole,
ovviamente, chi è al governo, che non succederebbe a se stesso. Ma
anche chi è all’opposizione può darsi che non la voglia, perché
nessun governo meglio di questo gli terrebbe calda la successione.
Un governo di larghe intese potrebbe essere per qualcuno una
tentazione, e l’elettorato potrebbe anche abituarcisi. Il presidente
della Repubblica, essendo una persona seria, potrebbe trovarsi in
imbarazzo. Prima di andare alle elezioni si dovrebbe riformare la
legge elettorale, che tutti dichiarano abominevole, ma che nessun
partito vuol cambiare, perché dà ai partiti il potere assoluto di
designare chi andrà alle Camere. Un partito piccolo può darsi che
ottenga un solo deputato, ma questo è sufficiente per chi ha in mano
il partito.
Così Padoa
Schioppa acconsente a sostituire Prodi nel fare una magra
(quasi scheletrica) figura al Senato, pur essendo un
superministro conscio del proprio valore. (Il doppio cognome
di solito è sentito come una garanzia: ad esempio Cesarini
Sforza, Caccia Dominioni, ecc.) L’argomento principe di
Tremonti – “se dite che il generale Speciale è un poco di
buono, perché volevate mandarlo alla Corte dei Conti?” – non
ha trovato risposta. Nessuno osa dire ciò che pensa: “La
Corte dei Conti è il massimo insuccesso di Cavour”. Ciò
permetterebbe di rispondere a Tremonti ma sarebbe umanamente
e politicamente scorretto. La spallata avrebbe successo
anche se si riducesse ad una alzata di spalle, ad esempio di
Mastella, o perfino di Di Pietro; ma tutti si astengono
dall’alzare le spalle. Vi immaginate, ad esempio, un
corazziere che alza le spalle mentre è di guardia a una
cerimonia ufficiale?
(c)
Ideazione.com (2006)
Home
Page
Rivista | In
edicola | Arretrati
| Editoriali
| Feuilleton
| La biblioteca
di Babele | Ideazione
Daily
Emporion | Ultimo
numero | Arretrati
Fondazione | Home
Page | Osservatorio
sul Mezzogiorno | Osservatorio
sull'Energia | Convegni
| Libri
Network | Italiano
| Internazionale
Redazione | Chi
siamo | Contatti
| Abbonamenti|
L'archivio
di Ideazione.com 2001-2006